A Montefalco stanno per accendersi i riflettori sull’annata 2015 del Sagrantino. Da domani, lunedì 18 febbraio, e fino a mercoledì 20, infatti, la Ringhiera dell’Umbria spalancherà le proprie porte a operatori del settore e stampa specializzata per un nuovo appuntamento con “Anteprima Sagrantino 2015”.
Promosso dal Consorzio tutela vini Montefalco, l’evento prevede una tre giorni tra tasting, visite in cantina, approfondimenti, iniziative e masterclass per un focus completo su Montefalco, le sue aziende ed i suoi produttori.
“L’edizione di quest’anno di Anteprima Sagrantino – ha spiegato alla vigilia del taglio del nastro Filippo Antonelli, presidente del Consorzio tutela vini Montefalco – da un lato conferma la sua mission, quella di far conoscere la nuova annata, mentre dall’altro lato presenta delle importanti novità nella formula e negli aspetti di ordine tecnico, con l’obiettivo di favorire una conoscenza sempre più consapevole delle nostre produzioni vitivinicole”.
Vere protagoniste dell’evento per il presidente Antonelli saranno ancora una volta le aziende partecipanti, alle quali – ha sottolineato il numero uno del Consorzio montefalchese – viene data “un’importante occasione di promozione e di valorizzazione del territorio nella sua interezza, attraverso un’attività di incoming di stampa nazionale ed internazionale”. “Inoltre quest’anno – ha aggiunto Filippo Antonelli – celebriamo i 40 anni dal riconoscimento delle denominazioni Montefalco Doc e Montefalco Sagrantino Docg, istituite nel 1979, testimonianza di un lungo ed importante processo di osmosi tra vitivinicoltura e territorio da valorizzare e tutelare sempre di più, da rafforzare evento dopo evento, iniziativa dopo iniziativa”.
Guardando al programma, “Anteprima Sagrantino 2015” si aprirà lunedì 18 febbraio, nella sala consiliare di palazzo comunale, con la prima sessione di degustazione di Montefalco Sagrantino Docg 2015 secco e passito riservata alla stampa specializzata. In programma dalle 10 alle 16, invece, l’apertura dei banchi d’assaggio dei vini di Montefalco delle cantine aderenti al Chiostro di Sant’Agostino. Dalle 10.30, inoltre, si svolgerà la finale del Concorso nazionale “Sagrantino nel piatto” dedicato agli chef di tutta Italia e che premierà il miglior piatto che abbia come ingrediente il Montefalco Sagrantino Docg e che abbia in abbinamento uno dei vini di Montefalco. Alle 15, invece, si terrà la finale del Gran Premio del Sagrantino, concorso dedicato ai sommelier a cura dell’Ais Umbria.
Ricco anche il pomeriggio della prima giornata. Dalle 16.30, il Complesso Museale di San Francesco ospiterà un momento di approfondimento con i produttori che aderiscono all’evento con la presentazione della vendemmia 2018 e dell’annata 2015. Verrà inoltre presentata l’etichetta celebrativa nell’ambito dell’iniziativa “Etichetta d’autore” dedicata ad artisti, fumettisti e disegnatori che hanno deciso di mettere il proprio estro e la propria arte al servizio dell’annata 2015. Nel corso dell’incontro si svolgeranno le premiazioni dei concorsi Gran Premio del Sagrantino e Sagrantino nel Piatto. Nella sala consiliare, alle 18, la Masterclass dedicata alla retrospettiva sull’annata 2009 riservata agli operatori. Infine la festa “Anteprima 2015”, che vedrà la partecipazione di aziende e giornalisti. Tantissimi gli eventi in cantina per operatori, dalle visite guidate alle degustazioni, il cui programma sarà consultabile sul sito www.consorziomontefalco.it.
Giornata interamente dedicata alle degustazioni quella di martedì 19 febbraio. Dalle 9.30 alle 16.00, nella sala consiliare, il tasting riservato alla stampa accreditata, mentre in contemporanea, al Chiostro di Sant’Agostino, si apriranno i banchi d’assaggio dei vini di Montefalco delle cantine aderenti. Per i giornalisti il pomeriggio proseguirà con le visite in cantina, retrospettiva sull’annata 2009 e cene presso le aziende vinicole. Mercoledì 20 febbraio ancora degustazioni a palazzo comunale con inizio alle 10 e visite in cantina.