16.3 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeAttualitàIl Sagrantino 2015 promosso a pieni voti: per gli esperti un’annata a...

Il Sagrantino 2015 promosso a pieni voti: per gli esperti un’annata a 5 stelle

Pubblicato il 20 Febbraio 2019 15:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna ospita il Campionato italiano individuale di tiro con l’arco

Immersi nel verde del Camping Pian di Boccio, circa 280 arcieri si sfideranno per il titolo tricolore. L'edizione organizzata dagli Arcatores de Mevania sarà all'insegna della sostenibilità ambientale

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

Per gli esperti non ci sono dubbi: il Montefalco Sagrantino Docg 2015 è un’annata a 5 stelle. Il responso è arrivato in occasione di “Anteprima Sagrantino”, iniziativa dedicata alla stampa di settore nazionale ed internazionale ed agli operatori dal Consorzio tutela vini Montefalco.

A far sì che quella del 2015 si rivelasse un’annata eccezionale è stato, innanzitutto, il meteo. Un inverno piovoso prima, seguito da una primavera soleggiata e ventilata e da un’estate calda e asciutta hanno, infatti contribuito, ad una maturazione completa delle uve, con ottime concentrazioni zuccherine e un buon profilo polifenico per un vino di grande struttura e complessità, con una produzione sul territorio nella media. La poca umidità, inoltre, ha reso facile il controllo delle malattie facilitando gli interventi sia manuali che antiparassitari sui vigneti, decisamente in diminuzione rispetto agli ultimi anni. In uscita, quindi, sono dei vini con una notevole capacità anche di invecchiamento.

Promossa anche la vendemmia 2018 per i viticoltori di Montefalco. Nonostante la particolare attenzione dei vignaioli dopo le frequenti piogge nel mese di maggio, l’estate – fatta eccezione per i temporali di luglio e metà agosto – è stata secca, con buone escursioni termiche. La maturazione, dunque, non ha subito particolari problematiche. I viticoltori hanno così potuto raccogliere uve sane e mature, anche sul piano fenolico, e dotate di buona acidità.

Articoli correlati