27 C
Foligno
domenica, Agosto 31, 2025
HomeAttualitàIl Sagrantino 2015 promosso a pieni voti: per gli esperti un’annata a...

Il Sagrantino 2015 promosso a pieni voti: per gli esperti un’annata a 5 stelle

Pubblicato il 20 Febbraio 2019 15:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Eolico “Volperino”, dal consiglio comunale disco verde all’inchiesta pubblica

La decisione era già stata annunciata nel corso della seconda commissione consiliare, con l'approvazione definitiva arrivata dalla massima assise cittadina che ha votato all’unanimità il provvedimento. Barili: “A breve la legge regionale”

Cinquant’anni dal primo palio del Badia. Inaugurata anche una mostra multimediale

Per il rione di via San Salvatore una serata di emozioni, ricordi e innovazioni in compagnia di Sergio Villa, autore della vittoria del 1975 in sella a Sintassi. Nel corso dell’evento anche una sfida interattiva tra l’ex cavaliere e l’Ardito Davide Dimarti

Al castello dei Trinci cena sotto le stelle tra arte, musica e solidarietà

La frazione folignate di Sant’Eraclio è pronta per una nuova edizione dell’iniziativa promossa dalla comunanza agraria e dall’associazione Le Tre Cannelle all’insegna della beneficenza. Il ricavato della serata sosterrà Anffas

Per gli esperti non ci sono dubbi: il Montefalco Sagrantino Docg 2015 è un’annata a 5 stelle. Il responso è arrivato in occasione di “Anteprima Sagrantino”, iniziativa dedicata alla stampa di settore nazionale ed internazionale ed agli operatori dal Consorzio tutela vini Montefalco.

A far sì che quella del 2015 si rivelasse un’annata eccezionale è stato, innanzitutto, il meteo. Un inverno piovoso prima, seguito da una primavera soleggiata e ventilata e da un’estate calda e asciutta hanno, infatti contribuito, ad una maturazione completa delle uve, con ottime concentrazioni zuccherine e un buon profilo polifenico per un vino di grande struttura e complessità, con una produzione sul territorio nella media. La poca umidità, inoltre, ha reso facile il controllo delle malattie facilitando gli interventi sia manuali che antiparassitari sui vigneti, decisamente in diminuzione rispetto agli ultimi anni. In uscita, quindi, sono dei vini con una notevole capacità anche di invecchiamento.

Promossa anche la vendemmia 2018 per i viticoltori di Montefalco. Nonostante la particolare attenzione dei vignaioli dopo le frequenti piogge nel mese di maggio, l’estate – fatta eccezione per i temporali di luglio e metà agosto – è stata secca, con buone escursioni termiche. La maturazione, dunque, non ha subito particolari problematiche. I viticoltori hanno così potuto raccogliere uve sane e mature, anche sul piano fenolico, e dotate di buona acidità.

Articoli correlati