16.7 C
Foligno
venerdì, Ottobre 17, 2025
HomeCulturaA Umbrò cultura seminario con Andrea Tarabbia

A Umbrò cultura seminario con Andrea Tarabbia

Pubblicato il 28 Febbraio 2019 09:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno l’omaggio dei vigili del fuoco ai carabinieri morti nel Veronese

Venerdì mattina una squadra del locale distaccamento diretto da Roberto Di Arcangelo ha raggiunto a sirene spiegate la caserma di via Garibaldi per un tributo ai tre militari travolti da un’esplosione mentre erano in servizio. A ricevere la delegazione il capitano De Sanctis

Lieve scossa di terremoto con epicentro Foligno

Il sisma è stato registrato alle 18.16 di giovedì 16 ottobre ed è stato avvertito distintamente dalla popolazione

Ex Zut, prosegue la polemica sul futuro degli spazi. Pd: “Si è scelto di non scegliere”

Dopo la decisione dell’amministrazione di gestire direttamente i locali dell’ex Cinema Vittoria, si sono sollevate varie voci dai banchi della minoranza ma anche tra i cittadini. In programma per sabato prossimo un’assemblea pubblica di Occupai sulla vicenda

Giovedì 28 febbraio, alle ore 18.30, nella Sala Libreria di Umbrò, in via S. Ercolano, 2, a Perugia, il romanziere Andrea Tarabbia si confronterà con Raffaello Palumbo Mosca a proposito di letteratura e narrazione. “Quando, nel 2007 o nel 2008, cominciai a immaginare quello che sarebbe diventato Il demone a Beslan – è Andrea Tarabbia a scrivere, con riferimento alla triade aperta nel 2011 con Il demone a Beslane proseguita nel 2015 con Il giardino delle mosche– avevo in mente di raccontare la storia che ho finito per raccontare e, soprattutto, avevo in mente il modo attraverso cui volevo raccontarla (…). Lo stesso meccanismo si è ripetuto un’altra volta: quando, nel 2014, cominciai a raccogliere i materiali e a immaginare il romanzo che uscirà nel prossimo febbraio, non avevo in mente di concepire e scrivere Il peso del legno. Invece, di nuovo, la stesura del romanzo, a un certo punto, si è interrotta, e dalla penna è uscito un saggio narrativo, fortemente autobiografico e colmo di riflessioni sulla letteratura e sullo scrivere”. Il seminario dal titolo ‘Demoni, mosche e pararealtà: il mistero della narrazione’, che si terrà nella Sala Libreria di Umbrò, intende scoperchiare il fascino, il necessario mistero, l’increspatura inquietante e paradossale di questa attività scrittoria. 

Andrea Tarabbia, nato a Saronno (Varese) il 28 maggio del 1978, ha debuttato come scrittore con La calligrafia come arte della guerra(Transeuropa, 2010), cui sono seguiti numerosi romanzi, tra cui Marialuce (Zona, 2011), Il demone a Beslan (Mondadori, 2011) e Il giardino delle mosche (Ponte alle Grazie, 2015), vincitore del premio letterario Alessandro Manzoni della città di Lecco nel 2016. Ha inoltre curato e tradotto Diavoleidedi Michail Bulgakov per Voland (2012) e ha fatto parte della redazione della rivista «Il Primo Amore» fino al 2012. Vive a Bologna.

Raffaello Palumbo Mosca, dottore di ricerca in Culture Classiche e Moderne presso l’Università degli Studi di Torino e Ph.D. in Lingue e Letterature Romanze presso la University of Chicago, ha insegnato letteratura italiana negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Ha pubblicato saggi in riviste accademiche italiane, statunitensi e francesi, e ha tenuto conferenze in Europa e negli Stati Uniti. Con la monografia L’invenzione del vero. Romanzi ibridi e pensiero etico nell’Italia contemporanea(Gaffi, 2014) ha vinto il premio Tarquinia-Cardarelli per la critica letteraria. Attualmente collabora con il progetto BooksInItaly, la casa editrice Zanichelli e Nuovi Argomenti.

Articoli correlati