11.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaTirreno-Adriatico a Foligno, le mappe delle vie della corsa e per spostarsi...

Tirreno-Adriatico a Foligno, le mappe delle vie della corsa e per spostarsi in auto

Pubblicato il 10 Marzo 2019 05:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Manca oramai una settimana all’arrivo della Tirreno-Adriatico a Foligno. Venerdì 15 e sabato 16 marzo la città della Quintana ospiterà rispettivamente la sede d’arrivo e quella di partenza della terza e quarta tappa della competizione ciclistica targata Rcs. E se la città si prepara a vivere due giorni di grande festa, è oramai da diverse settimane che la polizia locale sta lavorando affinché tutto fili per il verso giusto. Innegabile l’importante mole di lavoro che una manifestazione come la Tirreno-Adriatico richiede, anche se oramai il Comando di viale Marconi è abituato a mettere in piedi un’organizzazione precisa e puntuale. Come nelle passate edizioni del Giro d’Italia e della Tirreno-Adriatico, a coordinare le operazioni è il capitano Sandro Mazzolini con la preziosa collaborazione dell’appuntato Luca Stoppini. In vista dell’arrivo della carovana di ciclisti, venerdì mattina le scuole chiuderanno alle 12, mentre sabato tutti gli istituti scolastici rimarranno chiusi. In un’apposita ordinanza (consultabile alla fine di questo articolo) sono elencati anche tutti i provvedimenti adottati. Tra volontari e forze dell’ordine, nella due giorni di corsa saranno impegnate in totale ben 400 persone. Ad animare le vie interessate dalla Tirreno-Adriatico saranno anche personaggi della Quintana, Quintanella e due carri del Carnevale di Sant’Eraclio.

PERCORSO ARRIVO – L’arrivo della Tirreno-Adriatico è previsto per venerdì 15 marzo in una fascia oraria che va dalle 15,45 alle 16,30. Praticamente “off limits” l’area sottostante i Canapè, che coinciderà con il traguardo di tappa. Dalle 20 di giovedì scatteranno i primi divieti, per far partire il montaggio delle strutture dalle prime ore del mattino di venerdì. Intorno alle 13 invece è prevista la chisura al traffico. I ciclisti arriveranno da Spello e percorreranno viale Firenze provenendo dalla Chiona. A Porta Firenze i ciclisti imboccheranno “contromano” via IV Novembre, passando per l’omonimo ponte e percorrendo Porta Ancona, via Cesare Battisti, Porta San Felicianetto, via Oberdan, Viale Mezzetti, via Nazario Sauro per poi arrivare alla bandiera a scacchi sotto i Canapè.

PERCORSO PARTENZA – Il raduno in piazza Matteotti e piazza della Repubblica di sabato mattina, prevedrà la partenza dal centro di Foligno alle 10,36. Dopo un giro di congedo per il cuore della città, il vero punto di partenza della quarta tappa sarà allo svincolo Foligno Nord, all’altezza del Centro di Protezione civile, con la carovana che proseguirà per la Flaminia verso Valtopina-Nocera Umbra. Le vie interessate dalla partenza saranno: piazza della Repubblica, via XX settembre, corso Nuovo, via Franco Ciri, via San Giovanni dell’Acqua, via Palestro, via Gramsci, piazza San Domenico, via Mazzini, corso Cavour, via Cesare Battisti, via Umberto I°, via Garibaldi, via IV novembre, viale Firenze e svincolo Foligno Nord. Una volta partiti i ciclisti, il centro verrà gradualmente riaperto.

APERTURA COC – In una riunione degli scorsi giorni, il prefetto di Perugia ha dato il via libera ad un’apertura allargata del Coc (Centro operativo comunale) che si trova all’interno del Comando della polizia locale. “Insieme al nostro personale – spiega il capitano Sandro Mazzolini – avremo un medico del 118, un agente della polizia strada ed un vigile del fuoco, per operare ancora più efficacemente e tempestivamente in caso di urgenze. Il Coc allargato e misto, voluto dal prefetto – commenta ancora il capitano Mazzolini – ci inorgoglisce, visto che premia il lavoro fatto dal nostro Corpo nel corso degli anni e rispetto alle precedenti manifestazioni di questo tipo”.

USCITA RESIDENTI VENERDI’ – Gli agenti folignati hanno previsto anche i percorsi alternativi dedicati a tutti i residenti e coloro che nei due giorni della corsa ciclistica dovranno uscire dal centro con l’auto. Per venerdì, giorno della tappa d’arrivo, sarà possibile uscire dal centro storico attraverso il Ponte della Liberazione (Ponte di viale Firenze) che rispetto alla normalità si potrà imboccare al contrario e attraverso via Gentile da Foligno, per poi prendere via IV Novembre e proseguire per via Tagliamento. Proprio all’incrocio con via IV non sarà ovviamente possibile transitare nella mezz’ora in cui arriveranno i ciclisti. Il ponte di viale Firenze sarà raggiungibile passando per viale Marconi e poi via Madonna delle Grazie.

USCITA RESIDENTI SABATO – Sabato mattina saranno invece quattro le possibili uscite dal centro storico per i residenti che avranno necessità di prendere la propria auto. Insieme alla riconfermata uscita di via Gentile da Foligno-via IV novembre, si potrà lasciare il cuore cittadino dal ponticello che collega via Chiavellati a via Nazario Sauro (nei pressi de “Le Scale”), che sarà percorribile contromano rispetto alla consueta viabilità. Oltre a ciò, uscita consentita da via Madonna delle Grazie in direzione Porta Todi e da via Oberdan per porta San Felicianetto, direzione via Cesare Battisti verso via IV novembre. Anche in questo caso è ovvio che non si potrà uscire in concomitanza con il passaggio dei ciclisti e dei mezzi a servizio della Tirreno-Adriatico e quindi a cavallo delle 10.30 del mattino.

E’ POSSIBILE SCARICARE TUTTE LE MAPPE, I PRINCIPALI PROVVEDIMENTI E L’ORDINANZA COMPLETA ATTRAVERSO QUESTO LINK:

https://drive.google.com/open?id=16vzkmbgxDVH0JmWjLfjd7f1mp5Gi6oZ9

PROVVEDIMENTI PRINCIPALI

15 MARZO 2019

VIABILITA’ ARTERIE PRINCIPALI

  • dalle ore 07:00 alle ore 20:00 DIVIETO DI CIRCOLAZIONE in Via N. SAURO ( tratto da P.le Cantarelli a Via D. Chiesa )

  • dalle ore 08:15 alle ore 20:00 DIVIETO DI CIRCOLAZIONE in Via F. BANDIERA ( traffico deviato verso P.te San Magno, circolazione senza limitazione in Via ARCAMONE direzione Ospedale )

  • dalle ore 13.30 a fine manifestazione DIVIETO DI CIRCOLAZIONE in Viale Firenze – Via IV Novembre – Via Battisti – Viale Ottaviani – Viale Mezzetti – Via N. Sauro ( tratto da Via Cairoli a P.le Alunno ) 

il traffico verrà deviato per chi proviene da S.Eraclio:

  • in Via 3 Febbraio ( per proseguire in direzione della zona di VialeAncona e complanare )

  • in Via Napoli ( per proseguire in direzione della frazione Sterpete ) 

il traffico verrà deviato per chi proviene da Corvia :

  • in Via dei Mille incrocio P.te San Magno ( per proseguire in direzione P.te San Magno – Via XVI Giugno )

  • in Via dei Mille incrocio Via Marcisiellio ( per proseguire in direzione di Borroni ) 

il traffico verrà deviato per chi proviene da Viale Ancona – Via Piave in direzione della variante Nord

il traffico per chi proviene da Bevagna in uscita da Foligno sarà consentito tramite by pass di proseguire in direzione raccordo SS 75

il traffico della zona Prato Smeraldo in uscita verra deviato in Via Mameli incocio Via dei Trinci ( in direzione via dei Trinci – raccordo SS75 )

 

VIABILITA’ CENTRO STORICO

USCITA DAL CENTRO STORICO :

  • Ponte della Liberazione ( PORTA FIRENZE ) in uscita obbligatoria verso Via XVI Giugno

  • Via Gentile da Foligno incrocio Via IV Novembre in uscita obbligatoria verso Via Tagliamento

16 MARZO 2019

VIABILITA’ ARTERIE PRINCIPALI

  • dalle ore 08:00 a fine manifestazione ( circa alle ore 11.00) DIVIETO DI CIRCOLAZIONE all’interno del Centro Storico eccetto residenti e/o autorizzati in uscita che dovrà avvenire nei punti e nelle direttrici di marcia indicati nella planimetria specifica ( P. ta S. Felicianetto- Via Chiavellati – P.ta Todi – – Via Gentile da Foligno ) 

  • dalle ore 09:00 a fine manifestazione ( circa alle ore 11.00) DIVIETO DI CIRCOLAZIONE in Viale VI Novembre e Viale Firenze ( tratto da P.ta Firenze a Madonna Fiamenga ) 

  • P.le Alunno: senza limitazioni di traffico libera circolazione in tutte le direzioni ( a P.ta Ancona il traffico verrà deviato in Viale Ancona )

  • P.ta Todi ( Piazzale Cantarelli ) senza limitazioni di traffico libera circolazione in tutte le direzioni

  • P.ta Ancona traffico deviato in uscita verso variante Nord

Dalle ore 08:00 fino a fine manifestazione ( circa ore 11:00) sono chiuse al traffico veicolare all’interno del Centro Storico le seguenti vie/piazze :

Via XX Settembre – P.zza S. Giacomo – Via Ciri – Via S. Giovanni dell’Acqua – Via Palestro – Via Gramsci – L.go Frezzi – P.zza San Domenico – Via Mazzini – Via Umberto I – Via Garibaldi – P.zza del Grano – P.zza Matteotti – P.zza San Francesco – P.zza Faloci – Via S. Maria Infraportas

 

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati