18.5 C
Foligno
mercoledì, Settembre 17, 2025
HomePoliticaFilipponi (Impegno civile): “Siti abbandonati per anni tornano alla ribalta sotto elezioni”

Filipponi (Impegno civile): “Siti abbandonati per anni tornano alla ribalta sotto elezioni”

Pubblicato il 12 Marzo 2019 15:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno e Spoleto in finale per il titolo di Capitale dell’arte contemporanea

Il dossier presentato in maniera unitaria dalle due città umbre è tra i quattro che si contenderanno il riconoscimento per il 2027. Tra un mese esatto le audizioni pubbliche mentre la proclamazione del vincitore avverrà entro il 30 ottobre

A Foligno in 3mila da tutta Italia per 124 posti da infermiere

Nella sede del Centro di selezione dell’esercito ha preso via il concorso pubblico per la selezione e l’assunzione di professionisti che saranno poi distribuiti tra le quatte aziende regionali. La presidente Proietti: “Operazione di straordinaria importanza”

Da Nocera ad Arezzo passando per Umbertide: ecco il nono “Trofeo Città delle Acque”

La carovana di auto d’epoca vivrà un tour di due giorni lungo l'Appennino umbro-toscano, attraverso la scoperta dei borghi storici del territorio e un concerto sulle note di Lucio Battisti

Stefania Filipponi torna a puntare il dito contro l’operato dell’amministrazione Mismetti a Foligno. Questa volta a finire sotto i riflettori è il progetto del Parco urbano diffuso presentato alla cittadinanza la scorsa settimana, che prevede tutta una serie di interventi in varie zone della città. In aree che, secondo quanto riportato in una nota dalla capogruppo di Impegno civile, nel corso degli anni erano già state destinatarie di altri finanziamenti.

È il caso del Parco Hoffmann, “dove – spiega Stefania Filipponi – circa 10 o 15 anni fa furono spesi 4 milioni di euro finanziati con il Piano urbano (Puc)”, o ancora degli Orti Jacobilli. In questo caso, secondo quanto riportato dalla consigliera di opposizione, “nel decennio scorso fu, prima, realizzata la riqualificazione dell’area e il recupero di edifici, poi nuovamente abbandonati e, quindi, nel 2013, venne creato un orto urbano, ovviamente con altri costi ed identica sorte. Un intervento complessivo per circa 2 milioni di euro – sottolinea – finanziati con il Piano di sviluppo rurale”.

Tra gli esempi citati anche la realizzazione del Parco archeologico del quartiere Flaminio-Ina Casa. “Sito – rilancia Filipponi – lasciato per anni in completo abbandono e con reperti regolarmente distrutti da interventi pubblici e privati”. “L’ipocrisia è tale – attacca – che non si dice che l’intervento previsto per riqualificare l’area archeologica è già inserito nel piano attuativo – non ancora approvato definitivamente dal consiglio comunale -, che prevede anche la costruzione di una rotatoria in prossimità di Ponte Antimo, ovvero un’opera che dovrebbe interessare una zona in cui sono presenti reperti archeologici, come il ponte romano sull’antico ramo del fosso Renaro, la Domus tra via Rubicone via Piave e le tombe scoperte 30 anni fa”.

Insomma per la consigliera di opposizione Foligno sarebbe di fronte a “vent’anni di progetti falliti e di soldi pubblici sperperati senza alcuno scrupolo o vergogna. Ci si riempie la bocca di investimenti, si fanno inaugurazioni – prosegue – e poi si omette qualsiasi doverosa manutenzione, e si lascia che tutto finisca alla malora, così si può ricominciare da capo con altri investimenti, altre inaugurazioni. Forse – conclude – la questione dovrebbe essere sottoposta al vaglio della Corte dei conti”.

Articoli correlati