9.1 C
Foligno
sabato, Novembre 8, 2025
HomeAttualitàGiornata contro le mafie, a Foligno “Libera” intitola tre vie a vittime...

Giornata contro le mafie, a Foligno “Libera” intitola tre vie a vittime innocenti

Pubblicato il 19 Marzo 2019 16:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Papa in Umbria il prossimo 20 novembre

Leone XIV sarà presente per le conclusioni dell'81esima Assemblea generale della CEI, un programa ad Assisi. L'incontro tra il pontefice e i vescovi si terrà giovedì 20 nella basilica di Santa Maria degli Angeli

Sorgenti di Bagnara, la Regione avvia il percorso per ridefinire la concessione 

Pronto a partire un tavolo tecnico che avrà come obiettivo quello di garantire l'approvvigionamento idrico delle aree della regione servite dalla sorgente, riconoscendo al contempo i diritti della comunità

Con la “Carta dello sport” 5mila euro per le attività delle persone con disabilità

Una misura economica che tiene conto di 25 possibili beneficiari, ognuno dei quali potrà usufruire di un massimo di 200 euro

Anche Foligno celebra la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Per la ventiquattresima edizione dell’iniziativa, il presidio cittadino di Libera guidato dalla presidente Ilaria Possanzini, organizza una celebrazione commemorativa, dove sarà annunciata l’intitolazione di tre vie folignati ad altrettante vittime innocenti delle mafie. L’appuntamento è per giovedì 21 marzo (ore 16) a piazzale Rita Atria (Plateatico piccolo), dove verranno illustrati i nomi a cui andranno intitolate le vie, ovvero Caterina Nencioni (nome a cui è intitolata anche il presidio cittadino di Libera), Roberto Antiochia e Vincenzo Grasso. Alle undici di mattina invece, all’istituto “Orfini” la lega Spi Cgil leggerà i nomi delle delle vittime innocenti delle mafie. Pe questo anno, “Libera contro le mafie” ha scelto Padova come piazza principale. Scelta significativa e necessaria che porterà a volgere lo sguardo su quei territori dove la strutturazione locale del fare impresa ha prodotto ricchezza e prospettive possibili e, nel medesimo tempo, si è trasformata in una calamita per gli interessi e le strategie espansive delle organizzazioni mafiose, oltre a dimostrarsi vulnerabile agli illeciti. Simultaneamente, in migliaia di luoghi d’Italia, dell’Europa e dell’America Latina, la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie verrà vissuta attraverso la lettura degli oltre 900 nomi delle vittime e, di seguito, con momenti di riflessione e approfondimento. A sottolineare – non solo simbolicamente – che per contrastare le mafie e la corruzione occorre sì il grande impegno delle forze di polizia e di molti magistrati, ma prima ancora occorre diventare una comunità solidale e corresponsabile, che faccia del “noi” non solo una parola, ma un crocevia di bisogni, desideri e speranze.

Articoli correlati