Una nuova stagione di colori e profumi per Foligno, che nel giorno dell’equinozio di primavera ha presentato la quinta edizione di “Foligno in fiore”. Il concorso floreale con cui si invitano i cittadini ad abbellire terrazze, balconi, vie e piazze con piante e fiori prenderà il via domani, giovedì 21 marzo, quando si apriranno ufficialmente le iscrizioni.
Chi vorrà partecipare, avrà tempo per presentare la propria candidatura entro il 30 aprile prossimo. Poi con l’arrivo di maggio si aprirà la fase dell’esposizione degli allestimenti, che potranno così essere ammirati da cittadini e turisti, ma non solo. Anche dalla giuria incaricata di scegliere i vincitori delle quattro categorie in concorso. Sì, perché i partecipanti dovranno scegliere tra quattro diverse sezioni: “Terrazze, balconi e finestre”, “Giardini, cortili e chiostri interni”, “Attività commerciali ed imprenditoriali” e, per ultimo, “Edifici scolastici ‘dentro e fuori le mura’”.
Categoria, quest’ultima, che quest’anno andrà a sostituire quella dedicata a “Vie e piazze”, “che – come spiegato dall’architetto Olga Pinca, che segue il progetto per il Comune – rientreranno nelle altre sezioni”. Una scelta dettata dal grande successo che la manifestazione ha riscosso, lo scorso anno, tra gli istituti scolastici e che i promotori vogliono rendere sempre più partecipi. Anche perché, come spiegato dal vicesindaco con delega alla cultura, Rita Barbetti, in occasione della presentazione del concorso, “inculcando nei più piccoli il rispetto per il verde e per l’ambiente, si investe sul futuro”. Da qui, la decisione non solo di aprirsi alle scuole di tutto il Comune, ma di sensibilizzare anche realtà cittadine, come le associazioni e i rioni della Quintana.
Promosso dal Comune di Foligno in collaborazione con la Pro Foligno e la Fondazione Barbanera 1762, il concorso punta a far uscire fuori l’anima green che è in ciascun folignate. “Non si tratta di un’iniziativa che punta puramente all’estetica – ha sottolineato Maria Pia Fanciulli per la Fondazione Barbanera 1762 – ma soprattutto di un progetto culturale in un momento storico in cui si parla con sempre maggiore frequenza di ambiente e cambiamenti climatici”.
Tornando al concorso, anticipati a maggio i sopralluoghi della giuria. Scelta a cui andrà il plauso anche dei partecipanti che, come dichiarato da Isella Remoli della Pro Foligno, avevano manifestato questa esigenza dettata dallo “stato di salute” degli stessi allestimenti floreali. La premiazione, invece rimane fissata al 30 giugno prossimo. Tre i vincitori per ogni categoria, cui andrammo premi rispettivamente da 250, 150 e 100 euro. Nel mezzo il “Mercato dei fiori” che per il secondo anno consecutivo accompagnerà le festività pasquali e l’ormai consueta visita notturna tra giardini e chiostri alla vigilia di San Giovanni Battista.
La domdanda di partecipazione è disponibile all’Ufficio relazioni con il pubblico del Comune di Foligno, in piazza della Repubblica. Una volta compilata andrà ripresentata all’Urp o inviata tramite pec all’indirizzo comune.foligno@postacert.umbria.it