5.9 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeCronacaControllo del vicinato, a Spello parte la fase operativa

Controllo del vicinato, a Spello parte la fase operativa

Pubblicato il 22 Marzo 2019 16:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

E’ stato attivato a Spello il “Controllo del vicinato”. Negli scorsi giorni si è svolta la riunione operativa al centro polivalente di Cà Rapillo del progetto finalizzato a realizzare un più ampio sistema integrato di sicurezza urbana, che si unirà agli interventi di esclusiva competenza delle forze dell’ordine. L’iniziativa prevede la collaborazione attiva dei cittadini. Dopo gli incontri operativi a Limiti e Santa Luciola, anche a Cà Rapillo, numerosi sono stati i cittadini e i rappresentanti delle associazioni che hanno fornito un contributo attivo al progetto. Presenti il sindaco Moreno Landrini e la giunta municipale, per la polizia locale di Spello il comandate, Giancarlo Meniconi e l’agente Barbara Casciola, insieme al maresciallo Massimo Trementozzi della stazione dei carabinieri di Spello. Nei prossimi giorni i coordinatori dei gruppi di controllo concorderanno con i referenti delle forze dell’ordine le modalità delle prossime azioni da mettere in campo. Soddisfazione è stata espressa dal sindaco Landrini, “per il forte coinvolgimento espresso dalla cittadinanza e associazioni e per la vicinanza e collaborazione delle istituzioni e forze dell’ordine coinvolte. Questa sinergia ci ha permesso, tra i primi comuni in Umbria, di concretizzare in tempi brevi l’attivazione di questo progetto che contribuisce ad aumentare la sicurezza nel territorio, mettendo in evidenza il valore sociale della comunità”.

Articoli correlati