19.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaBevagna, la tariffa puntuale sulla differenziata arrivata al 95%

Bevagna, la tariffa puntuale sulla differenziata arrivata al 95%

Pubblicato il 3 Aprile 2019 15:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Dalla tariffa puntuale alle fototrappole passando per l’isola ecologica, l’attenzione del Comune di Bevagna sui temi ambientali rimane sempre alta. Sono diversi infatti i provvedimenti adottati nell’ultimo periodo dall’amministrazione cittadina, a partire dalla raccolta puntuale. Un’iniziativa già in vigore in alcuni comuni d’Italia ma che in Umbria vede Bevagna tra le città all’avanguardia per la sua applicazione. La tariffa differenziata puntuale viene calcolata sull’effettiva produzione dei rifiuti da parte di ogni singolo utente, permettendo così di far pagare ad ognuno l’importo più corretto. Ultime zone comunali coperte dall’applicazione della nuova tariffa sono Madonna delle Grazie, Torre del Colle e Arquata. Dopo un primo periodo di rodaggio, già entro la fine dell’anno si dovranno vedere i primi benefici. La tariffa puntuale, insieme allo smaltimento dei rifiuti da parte di Vus non più a Spoleto ma nella discarica di Magione, ha fatto incrementare di circa il 3% il costo della raccolta. Un sempre più proficuo confronto con la cittadinanza permetterà comunque di limare disagi e migliorare sempre di più il servizio anche sotto il profilo tariffario, con la raccolta puntuale che attualmente copre il 95% del territorio. FOTOTRAPPOLE – Grazie alla fornitura di nuove fototrappole, aumenterà il controllo e la sorveglianza nei confronti di tutti coloro che non effettuano un corretto smaltimento dei rifiuti, disseminandoli incivilmente lungo il territorio comunale. La sorveglianza è partita dalla zona di Cantagalli, che è stata riqualificata e ripulita. ISOLA ECOLOGICA – Risanata e ripulita anche la sponda del fiume Clitunno in accordo con il Consorzio della bonifica umbra. Tutta l’area destinata a servizi è stata risistemata, con il Comune che ha presentato un progetto per un’isola ecologica. Attigui ci sono anche i nuovi spazi assegnati all’associazione di protezione civile Emergenza calamità Bevagna (Ecb), con la sede che ora è vicina al magazzino dei mezzi. Così facendo, è stata data ancor più importanza al ruolo dei volontari che collaborano con l’amministrazione in tema di sicurezza, manutenendo un’area che per molti anni è rimasta abbandonata. RIPAVIMENTAZIONE – Con Valle Umbra Servizi prosegue anche la collaborazione per gli interventi dei sottoservizi in centro storico, che si integrano con le opere di ripavimentazione di corso Matteotti. L’intento dell’amministrazione è quello di evitare le numerose perdite idriche e di riqualificare con una nuova pavimentazione il corso principale. Ad un primo riscontro con la cittadinanza e con i commercianti, ne seguirà a breve un secondo per condividere il cronogramma, evitando problemi di viabilità e altre criticità.

Articoli correlati