16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaFoligno si conferma capitale della Medicina narrativa

Foligno si conferma capitale della Medicina narrativa

Pubblicato il 10 Aprile 2019 17:48 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Foligno si conferma nuovamente capitale italiana della Medicina narrativa. E’ in programma per domani, giovedì 11 aprile, l’ottavo convegno nazionale organizzato dall’Osservatorio Medicina narrativa Italia (Omni) in collaborazione con la Usl2. Il convegno rientra all’interno della Festa di scienza e filosofia, che taglierà il nastro della nona edizione proprio giovedì. Quella in scena a palazzo Trinci è diventata un’importante consuetudine per Foligno, che rinsalda i suoi legami con una metodologia d’intervento clinico-assistenziale sempre più studiata e diffusa e che proprio in città ha avuto un forte sviluppo. “Racconti di cura, racconti di malattia”, questo il titolo dell’ottavo convegno nazionale di Medicina narrativa, che questa volta non tratterà un tema specifico. A parlare saranno alcuni professionisti che racconteranno le loro esperienze con i pazienti e viceversa. “Storie vere – spiega Paolo Trenta dell’Osservatorio Medicina narrativa Italia – che dimostreranno quanto siano importanti le narrazioni per la cura. L’evento di Foligno si conferma centrale per questo settore e all’interno della Festa di scienza e filosofia trova la sua collocazione naturale”. Dopo i saluti delle autorità, alle 9 è in programma l’introduzione da parte di Paolo Trenta, per passare poi a “Quei fottuti 60 scalini”, intervento di Laura Santi blogger de “La vita possibile”. Simonetta Marcucci, endocrinologa della Usl2 di Todi parlerà di “Poesia che cura: Haiku nei disturbi alimentari. La storia di Cecilia”. Alle 10.15 microfono a Paola Emilia Cicerone, giornalista e autrice con “Cecità clandestina. Quando il paziente è cieco e il medico non vede”. Dopo un coffe break, si riprenderà con l’endocrinologa Raffaella Pajalich e “La ragazza con la mascherina verde”. Chiuderà gli interventi Paola Arcadi con “Prendersi cura di chi cura attraverso le narrazioni”. Dopo una discussione condotta dalla presidente Simen, Stefania Polvani, le conclusioni saranno affidate a Maria Stefania Gallina e a Mauro Zampolini. Le iscrizioni hanno superato quota duecento, con la sala Rossa di palazzo Trinci che sarà di nuovo piena. 

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati