15.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàPasqua, si rinnova la tradizione della Via Crucis: ecco gli appuntamenti della...

Pasqua, si rinnova la tradizione della Via Crucis: ecco gli appuntamenti della Valle Umbra

Pubblicato il 19 Aprile 2019 09:17 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Da Foligno a Montefalco, da Bevagna a Spello: anche quest’anno si rinnova la tradizione pasquale della Via Crucis che accompagna il Venerdì Santo, ripercorrendo il doloroso cammino di Cristo verso il monte Golgota, lì dove fu crocifisso. Una tradizione che si tramanda da secoli, che le singole comunità hanno via via reinterpretato con linguaggi anche diversi e che si potrà rivivere anche in questo 2019. 

Diversi gli appuntamenti con la Via Crucis nella Valle Umbra, a cominciare da quello di Colfiorito, in programma per le 21. Si tratta di una tra le processioni più suggestive, che affonda le proprie origini nel Medioevo. A carattere penitenziale, prevede la partecipazione di personaggi in costume: i Penitenti con indosso un sacco di colore viola scuro e con pesanti catene ai piedi, i Crociari che sostengono croci rivestite di carta illuminate all’interno con candele e gli appartenenti alla Confraternita. Quest’anno all Via Crucis di Colfiorito parteciperà anche il vescovo Gualtiero Sigismondi. 

Sempre a Foligno, alle 21, la tradizione della Via Crucis si rinnova nella frazione di Fiamenga. Dove ogni anno, con scenografie e testi diversi, viene riproposto in piazza il dramma della passione. La sua origine risale al 1867, quando l’allora parroco Benedetti introdusse la Processione della Penitenza nella notte del Venerdì Santo. Poi, dal 1974 la processione cominciò ad essere integrata da una Sacra Rappresentazione con la partecipazione di alcuni giovani del paese.

Pochi chilometri più in là, a Bevagna, è in programma, alle 20, la processione del Cristo Morto. A prendervi parte, i tre Crociferi rappresentanti il Cristo vestito di rosso e i due Ladroni vestiti di nero, la Maddalena e la Veronica, la Confraternita della Misericordia e le tre Marie.

Rievocazione per il Venerdì Santo anche a Cantalupo di Bevagna. L’appuntamento è alle 21 e vedrà la partecipazione di una quarantina di figurante.

Due gli appuntamenti anche a Montefalco: il primo, alle 21, alla chiesa di San Bartolomeo con la drammatizzazione di alcune scene della Passione di Cristo e la  recita della Lauda di Jacopone da Todi, “Pianto della Vergine”. Il secondo, invece, al Santuario della Madonna della Stella, sempre alle 21, dove si svolgerà una solenne Via Crucis. 

Infine Spello, con la Via Crucis d’Autore firmata da Elvio Marchionni. Per l’occasione il borgo umbro si trasformerà in un unico grande luogo espositivo, con le quattordici stazioni che celebrano la Passione del Cristo, arricchite dalle opere realizzate per l’occasione da artisti nazionali ed internazionali, che ricordano le tappe di Cristo verso la crocifissione. Opere visibili per tutta la settimana santa, con il corteo processionale lungo le vie della città che prenderà il via alle 21 dalla Chiesa di Sant’Andrea apostolo. 

Articoli correlati