11.3 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeEconomiaEx Ogr, salta il tavolo delle trattative: le manutenzioni sono a rischio

Ex Ogr, salta il tavolo delle trattative: le manutenzioni sono a rischio

Pubblicato il 21 Aprile 2019 08:11 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Si fanno sempre più scure le nubi sulle ex Ogr di Foligno. Le Officine manutenzioni cicliche di Trenitalia sono osservate speciali di lavoratori e sindacati, che chiedono certezze per il futuro. Certezze che vanno da nuovi investimenti sul fronte del personale e su quello delle infrastrutture, per migliorare una realtà che altrimenti rischierebbe di rimanere obsoleta. Alla protesta della scorsa settimana di fronte ai cancelli di via Campagnola, negli scorsi giorni è seguito un incontro a livello nazionale tra sindacati e Trenitalia. Il tavolo delle trattative però è saltato pochi minuti dopo la convocazione, visto che dall’azienda non sono arrivate risposte soddisfacenti per il comparto della manutenzione dei treni a livello nazionale. Permane la preoccupazione dei sindacati sull’esternalizzazione dei lavori: una strategia che sembra prendere sempre più piede all’interno di Trenitalia. “Tutte le nostre preoccupazioni sono confermate” spiegano dalla Filt Cgil nazionale, che ha preso atto della volontà da parte dell’azienda “di ridurre il perimetro delle manutenzioni”. Ma a preoccupare è anche il piano di sviluppo, un tempo programmato fino al 2023 e che ora Trenitalia pare voglia portare avanti solamente fino alla fine del 2019. Per i sindacati questo è un passo indietro rispetto agli accordi del 2018, raggiunti dopo otto mesi di trattative. Ora le organizzazioni sindacali per riprendere il confronto chiedono la presenza dell’amministratore delegato di Trenitalia. I timori del nazionale si ripercuotono anche a livello locale, con il futuro delle Omcl che sembra essere sempre meno sicuro. “I nostri timori non sono stati sgombrati dal campo – precisa Ivano Bruschi della Filt Cgil Umbria -. E’ per questo che siamo pronti a portare avanti la nostra battaglia sia in ambito locale che nazionale. Per quanto riguarda Foligno, a breve terremo un incontro con la dirigenza delle ex Ogr per far sì che le nostre esigenze vengano riportate anche ai vertici nazionali”. In tutto ciò, non sono escluse nemmeno forme di protesta più dure, come lo sciopero.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati