31 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCulturaTurismo, a Montefalco ancora trend positivo

Turismo, a Montefalco ancora trend positivo

Pubblicato il 22 Maggio 2019 16:01 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, arriva il Camaiore. Al “Blasone” atteso anche un figlio d’arte

Al "Blasone" sabato i ragazzi di mister Alessandro Manni affronteranno una matricola della Serie D, tra le cui fila troveranno anche il figlio di Totò Di Natale

Il Factory Fest si rinnova e conquista l’Umbria da Foligno alla Valnerina

In agenda dal 2 al 12 ottobre il festival delle arti performative proporrà un percorso unico tra creazioni inedite e nuove ritualità. La presentazione del programma sabato 20 settembre a Cannara in occasione di una conferenza-evento

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Montefalco, la Ringhiera dell’Umbria, si conferma ancora una volta la meta preferita dei turisti. A dirlo sono i dati diffusi dall’ufficio statistico del servizio turismo del Comune guidato da Donatella Tesei, in base ai quali nel primo trimestre 2019 si sono registrati aumenti del 13,28 per cento sul fronte degli arrivi e 20,11 per cento su quello delle presenze rispetto allo stesso periodo del 2018. Nel complesso, da gennaio a marzo, gli stranieri che hanno scelto le strutture alberghiere sono aumentati del 40,48 per cento, mentre gli italiani che hanno preferito gli esercizi extralberghieri sono stati il 46,07 per cento. “Un dato significativo – spiegano dall’amministrazione montefalchese – se confrontato con la media totale dei flussi turistici registrata in tutto il comprensorio, dove si è evidenziata una diminuzione dello 0,65 per cento degli arrivi e del 7,61 per cento delle presenze. A conferma del trend positivo raggiunto nella ringhiera dell’Umbria, si aggiungono anche gli ingressi al Museo di San Francesco che solo nel maxi ponte di Pasqua, 25 Aprile e 1° maggio ha fatto registrare un incremento del 47 per cento di visitatori. Vincente ancora una volta, dunque, il tandem di promozione del patrimonio artistico e l’enogastronomia. Guardando ad un arco di tempo più ampio, negli ultimi dieci anni la crescita è stata del 77 per cento per gli arrivi e del 35 per cento per le presenze.

Articoli correlati