23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàGli studenti diventano imprenditori per una settimana: conclusa la quarta Business Week

Gli studenti diventano imprenditori per una settimana: conclusa la quarta Business Week

Pubblicato il 19 Giugno 2019 15:54 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Imprenditori per una settimana sulla scia dei colleghi americani. E’ giunto oramai alla sua quarta edizione l’appuntamento con l’International Business Week, ovvero la settimana in cui gli studenti umbri si mettono in gioco e vestono i panni dei dirigenti d’impresa. A proporla l’UmbraGroup, che ha preso spunto dall’americana Washington Business Week. Tutto è nato cinque anni fa a Seattle dall’incontro tra Antonio Baldaccini, e James Lupori. E’ in quell’occasione che il Ceo di Umbra ha capito le potenzialità della Business Week, che si basa già dagli anni Settanta su programmi che permettono agli studenti di conoscere i fondamenti dell’attività aziendale e allo stesso tempo di sviluppare competenze professionali. In tutti questi anni, la Washington Business Week è cresciuta, fino a formare oltre 3mila adolescenti in tutto lo Stato di Washington attraverso campi estivi e programmi comunitari scolastici. Tornando in Italia, nel 2015 sono avvenuti i primi contatti tra l’UmbraGroup e i dirigenti scolastici del territorio, che hanno mostrato grande attenzione ai contenuti della Business Week. Da Foligno a Perugia, passando per Assisi, Spoleto, Norcia e Cascia, diverse le realtà coinvolte nel corso degli anni. Ora si è appena conclusa la quarta edizione del programma, ospitata dall’Ite “Scarpellini” di Foligno e che ha accolto 108 studenti e 9 professionisti di aziende locali ed estere che hanno affiancato i ragazzi nel loro percorso formativo. Quest’anno per la prima volta hanno partecipato alla Business Week anche due ragazze del Kosovo, grazie alla borsa di studio offerta dalla Fondazione Valter Baldaccini. COME FUNZIONA – I ragazzi vengono divisi in squadre, ognuna delle quali rappresenta una diversa azienda, sono affiancati da un company advisor, un professionista che ha il compito di aiutarli a individuare le strategie per far crescere la propria azienda: volumi della produzione, investimenti, gestione delle risorse finanziarie, soluzione di casi pratici. Ogni giorno i ragazzi si mettono alla prova per far crescere la propria impresa, un software elabora le decisioni prese da ogni squadra e restituisce ai ragazzi un quadro degli effetti che le loro scelte hanno determinato per l’azienda, da qui i ragazzi dovranno ripartire per continuare a far crescere il proprio prodotto sul mercato. Accanto a questa, ci sono altre prove da superare quotidianamente, per esercitare creatività, etica del lavoro e spirito di squadra. Alla fine del percorso di formazione ogni azienda dovrà presentare i propri risultati ad un gruppo di giudici, provenienti dal mondo dell’industria e dell’università, gli studenti dovranno commentare le decisioni prese, i risultati attesi, le difficoltà e le soluzioni ai problemi incontrati durante il percorso. Durante la settimana i ragazzi hanno anche la possibilità di incontrare esponenti della comunità professionale locale e internazionale, affrontando temi legati al mondo del lavoro, all’imprenditorialità e all’etica. Quest’anno i vincitori della Business Week sono stati i ragazzi della squadra Avengard, aiutati dal loro company advisor Federico Foglietta di Diva International. SCUOLA E IMPRESA – La Business Week non è solo un ottimo programma di formazione per i ragazzi delle scuole è anche un momento per avvicinare la scuola al mondo del lavoro, una prospettiva inedita e preziosa sulle reali esigenze formative delle imprese. Per le aziende che sostengono il programma la Business week è un’occasione per dare ai propri dipendenti che partecipano come company advisor, la possibilità di mettersi alla prova nella gestione di un team, di migliorare la lingua inglese e acquisire maggiore consapevolezza delle dinamiche aziendali. Le aziende e i professionisti possono dare il proprio contributo partecipando anche come speaker, portando agli studenti la propria esperienza e visione aziendale, possono infine sostenere il programma con una donazione o con una borsa di studio per gli studenti partecipanti. Sin dalla prima edizione UmbraGroup è il main sponsor dell’iniziativa a Foligno, coinvolgendo altre aziende del territorio, un’opportunità per fare rete e sviluppare la comunità professionale locale, per far crescere professionisti consapevoli del proprio ruolo in azienda e delle dinamiche che fanno crescere le organizzazioni. ANTONIO BALDACCINI – Secondo L’amministratore delegato di UmbraGroup, Antonio Baldaccini, “il progetto Business Week, pone l’accento sul tema dell’imprenditorialità giovanile che non può certo essere vista come una panacea per risolvere il problema della disoccupazione, poiché richiede competenze ed attitudini personali da sviluppare o da potenziare in un lungo percorso che vede il diretto coinvolgimento di tutto il sistema dell’education (Scuola e Università) unitamente e integrato al sistema impresa. Tuttavia, liberare il potenziale delle nuove generazioni, consentire loro di trasformare le proprie idee in attività o progetti d’impresa certamente è un primo obiettivo che UmbraGroup ha voluto donare a più di 100 giovani attraverso la Business Week”. CARLO ODOARDI – Il professor Carlo Odoardi, direttore delle risorse umane di UmbraGroup, sostiene che “la Business Week sviluppa nei giovani lo spirito di iniziativa e di imprenditorialità che rappresenta una delle otto competenze chiave per l’apprendimento permanente definite dall’Unione europea. Questa competenza si riferisce alla capacità dell’individuo di identificare e cogliere opportunità, tradurre le idee in azioni, e pianificare e gestire i processi necessari a raggiungere gli obiettivi in relazione alla creazione d’impresa. Competenza questa che insieme ad altre i giovani dovrebbero sviluppare durante tutto il percorso scolastico e universitario al fine di predisporre le basi per lo sviluppo di una professionalità in grado di interagire e contribuire alle nuove logiche innovative oltre che imprenditoriali inserite nella cornice della quarta rivoluzione industriale che richiede una mentalità sempre più digitale e veloce negli apprendimenti continui”.

Articoli correlati