11.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaL’estate in Umbria: nuova settimana di eventi tra sagre, mostre e festival

L’estate in Umbria: nuova settimana di eventi tra sagre, mostre e festival

Pubblicato il 14 Luglio 2019 09:26 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Il caldo e la bella stagione non ci hanno fatto certamente perdere l’appetito, quindi, per iniziare bene una nuova settimana estiva si può partire dal castello di Antria di Magione, dove lunedì 15 luglio, l’oca sarà protagonista della sagra “Collesanto Antria in gastronomia”. A San Giovanni Profiamma la sagra della Rocciata oltre a proporre un ricco menu allieterà la vostra serata con un doppio programma musicale. Ancora buon cibo, spostandoci verso il Tevere, con “Pontepattolissima 2019“, la festa della frazione di Ponte Pattoli (Perugia) che celebra, tra l’altro, i fiori di zucca, perfino nei dolci.

Martedì 16 luglio, nell’ambito della rassegna “E…state a Bastia” alle ore 21, presso l’Auditorium Sant’Angelo, sarà possibile assistere alla proiezione del film diretto da Mel Brooks “Per favore, non toccate le vecchiette”. Nel castello di Magione tornerà la tradizionale “Congiura al castello” che fino al 21 luglio proporrà spettacoli teatrali itineranti, cene medievali e una mostra d’arte contemporanea (programma completo sul sito: www.congiura.it). 

Mercoledì 17 luglio sarà uno degli ultimi giorni per ammirare l’installazione artistica di Ornella Ricca e Pietro Spagnoli “Il Giardino delle Rotelle Mancanti”, formata da rotelle arrugginite e consumate dal tempo, che rappresentano altrettanti momenti significativi in cui si è manifestata in maniera evidente la mancanza di equilibrio, la follia umana, mettendo in pericolo il destino della Terra e di tutti i suoi abitanti. Le rotelle in questione si trovano nel suggestivo Orto Medievale del complesso Monumentale di San Pietro, a Perugia. 

Giovedì 18 luglio giornata di apertura per l’evento “Beerock” a Viole di Assisi: per quattro serate porterà nel paese un invitante connubio di musica rock e piatti tipici accompagnati da ben otto diverse birre artigianali umbre: i concerti iniziano alle 21. Altra musica al Museo archeologico nazionale dell’Umbria (Perugia), dove è possibile visitare la mostra “Luce in Africa”, curata dell’architetto Matteo Ferroni per raccontare il progetto “Foroba Yelen” (“luce comunitaria” in bambarà, la lingua più diffusa del Mali), riconosciuto internazionalmente come un modello innovativo di integrazione tra tecnologia, cultura e natura, realizzato per illuminare la vita delle comunità rurali del Mali. 

Anche venerdì 19 luglio c’è un museo da visitare, di notte, per “Figli delle stelle…”: un evento a Palazzo Trinci di Foligno per ricordare (dalle 19 alle 23) i 50 anni dell’allunaggio. Se le stelle vi mettono appetito o il caldo della pianura vi opprime, ecco la “Sagra degli spaghetti dei carbonai” a Fratticiola Selvatica e la “festa rinascimentale” a Solomeo (Corciano). Buon cibo e aria fresca di collina sono assicurati.

Sabato 20 luglio, per i più piccoli sarà proiettato all’Auditorium Sant’Angelo di Bastia Umbra (ore 21) “Biancaneve e i sette nani”. Ad Assisi, alle 22, si terrà lo spettacolo musicale “Viaggio tra le canzoni di Mogol e Battisti” (ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria) nella Basilica Superiore di San Francesco (appuntamento alle 19 in Piazza del Comune per chi vuole incontrare Mogol). A Capro di Bevagna si può cenare al “Festival della pizza al piatto” mentre il piccolo borgo di Castel Rigone, sulle colline che dominano il Trasimeno, sarà allietato dalle note del “Festival internazionale dei giovani concertisti”. 

L’ultimo giorno della settimana ci riserva diverse possibilità di scelta. Marco Mengoni sarà a “Suoni controvento” sul Monte Cucco mentre sul livello del lago, a Passignano sul Trasimeno, gli equipaggi si sfideranno per conquistare il “Palio delle barche”. A “Marcellano vincanta”, tra vicoli e piazzette, ci saranno il buon vino delle cantine più prestigiose del territorio, ottimo cibo, musica dal vivo e mostre d’arte. Per un pomeriggio in città, Palazzo Brunetti Candiotti di Foligno, c’è la mostra “Per commodo della Città”, l’immagine architettonica nei disegni dell’Accademia di San Luca XVII-XIX secolo, promossa da Comune e Accademia di San Luca.

Articoli correlati