21.1 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCronacaNocera Umbra, Laura Chiatti madrina del Palio dei quartieri

Nocera Umbra, Laura Chiatti madrina del Palio dei quartieri

Pubblicato il 18 Luglio 2019 17:21 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Sarà Laura Chiatti la madrina del Palio dei quartieri in quella che sarà l’edizione del trentennale, in programma dal 5 all’11 agosto a Nocera Umbra. L’attrice umbra sarà ospite della manifestazione storica nella serata di martedì 6 agosto, in occasione dei cortei storici di Borgo San Marino e Porta Santa Croce in piazza Umberto I. Laura Chiatti interverrà al Palio nocerino per testimoniare l’importante collaborazione della manifestazione e dell’Ente guidato da Alberto Scattolini con il Comitato per la vita “Daniele Chianelli”, associazione Onlus che opera sul fronte della ricerca e della cura delle leucemie, linfomi e tumori di adulti e bambini. Collaborazione che si era già concretizzata alcuni mesi fa nel convegno medico che il Comitato aveva tenuto a Nocera Umbra in occasione dei suoi 29 anni di vita proprio in collaborazione con l’Ente Palio dei quartieri. Tornando alla manifestazione nocerina, il sipario si alzerà ufficialmente lunedì 5 agosto con la cerimonia inaugurale alle 21.30 in piazza Caprera. La manifestazione proseguirà fino a domenica 11 agosto con rievocazioni storiche e sfide: i cortei storici dei due quartieri martedì 6 agosto, la nuova Disfida delle fontane con arco storico mercoledì 7, le rievocazioni e gli allestimenti teatrali nei vicoli del centro storico giovedì 8 e venerdì 9, la consegna del Premio speciale sabato 10 e, infine, le gare della Dama infedele domenica 11. Prove che serviranno a decretare il vincitore del Palio 2019. Intanto, sabato 20 luglio si inizierà già a respirare aria di Palio con l’inaugurazione della mostra del maestro Aldo Canzi, autore del drappo che verrà consegnato al quartiere vincitore del trentennale. L’appuntamento è alle 18 a palazzo Dominici, in corso Vittorio Emanuele. La mostra rimarrà aperta fino al 16 agosto.

Articoli correlati