19.7 C
Foligno
domenica, Novembre 2, 2025
HomeCronacaFoligno, armi e munizioni in un casolare abbandonato: scattano le indagini

Foligno, armi e munizioni in un casolare abbandonato: scattano le indagini

Pubblicato il 2 Agosto 2019 15:34 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Variante sud, indetta una nuova assemblea alla presenza della Regione

L’incontro promosso dal locale comitato è in programma per venerdì 7 novembre nella sala adiacente la chiesa di San Paolo a Foligno. Ad intervenire l’assessore alle Infrastrutture Francesco De Rebotti e anche Guido Perosino, in passato amministratore di Quadrilatero

Furto di ostie e vasi sacri a Bevagna, Boccardo: “Feriti per questo sacrilegio compiuto”

Nella mattinata di sabato primo novembre nella chiesa del monastero agostiniano di Santa Margherita la messa di riparazione. Il vescovo sul possibile collegamento con Halloween: “Stiamo perdendo le nostre radici”

Foligno, grandi macchie di sangue in centro: cosa è successo

Alla base non ci sarebbe nessuna lite né aggressione. L’episodio nella notte tra sabato e domenica tra piazza della Repubblica e il quadrivio

A giocare un ruolo determinante è stato l’infallibile fiuto di Pluto, cane addestrato nella ricerca di armi ed esplosivi. È stato grazie al prezioso animale, infatti, che i carabinieri della compagnia di Foligno hanno rinvenuto, nella giornata di giovedì primo agosto, armi e munizioni da caccia di provenienza furtiva.

L’intero armamentario è stato rinvenuto, bel occultato, all’interno di un casolare abbandonato e in alcuni terreni limitrofi nella zona di Sant’Eraclio. Sono così scattate le indagini di natura scientifica volte a stabilire in che modo armi e munizioni siano arrivate lì e da dove provengano. Il ritrovamento è avvenuto nell’ambito di una mirata operazione di rastrellamento che, come detto, ha interessato le campagne folignati.

Oltre all’abilissimo Pluto, non nuovo a questo tipo di ritrovamenti, hanno partecipato alle operazioni anche altre unità cinofile del Nucleo di Firenze, gli uomini delle sezioni radiomobile ed operativa e un velivolo del 16° Reparto elicottero dei carabinieri forestali di Rieti. 

Articoli correlati