27.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaFoligno, armi e munizioni in un casolare abbandonato: scattano le indagini

Foligno, armi e munizioni in un casolare abbandonato: scattano le indagini

Pubblicato il 2 Agosto 2019 15:34 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Ultraleggero precipitato a Castel Ritaldi: la vittima è Feliciano Stoppaccioli

L’imprenditore 71enne era alla guida del piccolo aereo quando è finito contro il capannone industriale di un’azienda di materiali medicali. A bordo un 23enne del luogo portato all’ospedale di Terni non in gravi condizioni

A giocare un ruolo determinante è stato l’infallibile fiuto di Pluto, cane addestrato nella ricerca di armi ed esplosivi. È stato grazie al prezioso animale, infatti, che i carabinieri della compagnia di Foligno hanno rinvenuto, nella giornata di giovedì primo agosto, armi e munizioni da caccia di provenienza furtiva.

L’intero armamentario è stato rinvenuto, bel occultato, all’interno di un casolare abbandonato e in alcuni terreni limitrofi nella zona di Sant’Eraclio. Sono così scattate le indagini di natura scientifica volte a stabilire in che modo armi e munizioni siano arrivate lì e da dove provengano. Il ritrovamento è avvenuto nell’ambito di una mirata operazione di rastrellamento che, come detto, ha interessato le campagne folignati.

Oltre all’abilissimo Pluto, non nuovo a questo tipo di ritrovamenti, hanno partecipato alle operazioni anche altre unità cinofile del Nucleo di Firenze, gli uomini delle sezioni radiomobile ed operativa e un velivolo del 16° Reparto elicottero dei carabinieri forestali di Rieti. 

Articoli correlati