18.4 C
Foligno
mercoledì, Settembre 17, 2025
HomeCronacaFoligno, armi e munizioni in un casolare abbandonato: scattano le indagini

Foligno, armi e munizioni in un casolare abbandonato: scattano le indagini

Pubblicato il 2 Agosto 2019 15:34 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno e Spoleto in finale per il titolo di Capitale dell’arte contemporanea

Il dossier presentato in maniera unitaria dalle due città umbre è tra i quattro che si contenderanno il riconoscimento per il 2027. Tra un mese esatto le audizioni pubbliche mentre la proclamazione del vincitore avverrà entro il 30 ottobre

A Foligno in 3mila da tutta Italia per 124 posti da infermiere

Nella sede del Centro di selezione dell’esercito ha preso via il concorso pubblico per la selezione e l’assunzione di professionisti che saranno poi distribuiti tra le quatte aziende regionali. La presidente Proietti: “Operazione di straordinaria importanza”

Da Nocera ad Arezzo passando per Umbertide: ecco il nono “Trofeo Città delle Acque”

La carovana di auto d’epoca vivrà un tour di due giorni lungo l'Appennino umbro-toscano, attraverso la scoperta dei borghi storici del territorio e un concerto sulle note di Lucio Battisti

A giocare un ruolo determinante è stato l’infallibile fiuto di Pluto, cane addestrato nella ricerca di armi ed esplosivi. È stato grazie al prezioso animale, infatti, che i carabinieri della compagnia di Foligno hanno rinvenuto, nella giornata di giovedì primo agosto, armi e munizioni da caccia di provenienza furtiva.

L’intero armamentario è stato rinvenuto, bel occultato, all’interno di un casolare abbandonato e in alcuni terreni limitrofi nella zona di Sant’Eraclio. Sono così scattate le indagini di natura scientifica volte a stabilire in che modo armi e munizioni siano arrivate lì e da dove provengano. Il ritrovamento è avvenuto nell’ambito di una mirata operazione di rastrellamento che, come detto, ha interessato le campagne folignati.

Oltre all’abilissimo Pluto, non nuovo a questo tipo di ritrovamenti, hanno partecipato alle operazioni anche altre unità cinofile del Nucleo di Firenze, gli uomini delle sezioni radiomobile ed operativa e un velivolo del 16° Reparto elicottero dei carabinieri forestali di Rieti. 

Articoli correlati