11.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeEconomiaAnche a Campello sul Clitunno arriva la banda ultra larga

Anche a Campello sul Clitunno arriva la banda ultra larga

Pubblicato il 7 Agosto 2019 16:41 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Dopo Bevagna, al via anche a Campello sul Clitunno ai lavori per la banda ultra larga a cura di Open Fiber. L’infrastruttura in fibra ottica consentirà a cittadini e imprese di beneficiare di una velocità di connessione fino a 1 Gigabit al secondo, sia in download che in upload. Il piano prevede un investimento diretto di oltre 470mila euro per la copertura capillare del comune umbro entro la fine del prossimo anno. Le risorse non graveranno sul bilancio comunale ma sono il frutto di un investimento congiunto di Open Fiber, Infratel, società “in house” del Ministero dello Sviluppo Economico e Regione Umbria. I lavori vedranno la posa di 20 chilometri di fibra ottica entro la fine del 2020. Gli scavi saranno effettuati privilegiando modalità innovative sostenibili e a basso impatto ambientale per limitare il più possibile l’impatto sul territorio e gli eventuali disagi per la comunità. La rete sarà data in concessione per 20 anni a Open Fiber, che ne curerà la manutenzione, e rimarrà di proprietà pubblica. Nel progetto è previsto il cablaggio delle scuole e degli uffici comunali al fine di migliorare le relazioni con i cittadini e di aumentare la produttività e la competitività delle imprese presenti sul territorio. Open Fiber è un operatore wholesale only: non vende servizi in fibra ottica direttamente al cliente finale, ma è attivo esclusivamente nel mercato all’ingrosso, offrendo l’accesso a tutti gli operatori di mercato interessati. Una volta conclusi i lavori, l’utente non dovrà far altro che contattare un operatore, scegliere il piano tariffario e navigare ad alta velocità, cosa fino ad oggi impossibile.

Articoli correlati