8.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàFoligno, palazzo Trinci piace sempre più. Musei: cosa vedere a Ferragosto

Foligno, palazzo Trinci piace sempre più. Musei: cosa vedere a Ferragosto

Pubblicato il 14 Agosto 2019 13:03 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Sarà un Ferragosto alla scoperta del patrimonio artistico folignate quello che attende cittadini e turisti che decideranno di trascorrere la giornata di giovedì 15 nella città della Quintana. Foligno è infatti pronta a mettere in bella mostra i suoi tesori nascosti, facendone dono a chi non ha ancora avuto modo di ammirarli e a chi non si stanca mai di visitarli.

Porte aperte, dunque, nei principali musei cittadini e non solo, a cominciare dalla storica dimora dei signori di Foligno. Giovedì, infatti, palazzo Trinci accoglierà i turisti con orario continuato dalle 10 alle 19. Una volta varcato l’ingresso di quella che è stata la residenza dei Trinci si potrà accedere alla Pinacoteca civica che custodisce le opere della Scuola pittorica folignate attiva tra la fine del XIV e tutto il XV secolo, ma anche alla sala Giuseppe Piermarini al cui interno è possibile ammirare alcuni suoi scritti e disegni, un busto in gesso, due ritratti a stampa e strumenti da lavoro del famoso architetto folignate. Oltre alla riproduzione in due plastici della facciata esterna e dell’interno del suo progetto più famoso, il Teatro alla Scala di Milano. Sempre palazzo Trinci ospita il Museo archeologico che conserva oggetti di ceramica e bronzo risalenti al VII e al VI secolo avanti Cristo ed altri pezzi che è possibile collocare tra il I e il III secolo dopo Cristo, il Museo dell’istituzione comunale e quello multimediale dei tornei, delle giostre e dei giochi.

Lasciatasi alle spalle l’antica dimora dei Trinci, i visitatori troveranno spalancate anche le porte del Museo della stampa nella vicina via Pertichetti e quelle degli oratori del Crocifisso in via largo Frezzi e della Nunziatella in via dell’Annunziata, all’interno del quale è possibile ammirare anche il Battesimo di Cristo affrescato dal Perugino. Diversamente da palazzo Trinci, l’apertura, in questo caso, sarà dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.

Questo, dunque, il circuito museale a disposizione di chi vorrà trascorrere il giorno di Ferragosto immerso nella storia folignate. Un circuito che sta riscuotendo successo tra i turisti. Nei primi 13 giorni di agosto, infatti, gli ingressi registrati sono stati 637, 22 in più dell’anno precedente. Novantacinque, invece, quelli al Museo archeologico di Colfiorito, che potrà essere visitato anche giovedì 15 agosto dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.

Rimarranno chiusi, invece, il Museo diocesano, il Ciac e l’ex Chiesa della Santissima Trinità in Annunziata che ospita la Calamita Cosmica realizzata da Gino de Dominicis. In questo caso, però, la visita è solo rimandata. I tre poli, infatti, torneranno a spalancare le proprie porte – come da calendario – dal venerdì alla domenica. 

Articoli correlati