16.3 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeCulturaSul palco del “Clitunno” Mark Milhofer omaggia Britten

Sul palco del “Clitunno” Mark Milhofer omaggia Britten

Pubblicato il 24 Agosto 2019 09:42 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna ospita il Campionato italiano individuale di tiro con l’arco

Immersi nel verde del Camping Pian di Boccio, circa 280 arcieri si sfideranno per il titolo tricolore. L'edizione organizzata dagli Arcatores de Mevania sarà all'insegna della sostenibilità ambientale

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

È tra i tenori più amati al mondo. Stiamo parlando di Mark Milhofer, che domenica 25 agosto sarà grande protagonista in Umbria. L’occasione la trasferta estiva della stagione concertistica degli Amici della musica di Foligno a Trevi. Sul palco del teatro “Clitunno” Milhofer porterà il recital “Benjamin Britten Folk Songs” accompagnato dal pianista Marco Scolastra. L’evento è in agenda per le 21 e sarà anticipato dalla registrazione per Brilliant Classics di un cd dedicato proprio ai Songs del compositore inglese da parte dei due musicisti.

Autore tra i più grandi del Novecento, direttore d’orchestra e pianista, Benjamin Britten, comparso nel 1976, sarà quindi unico protagonista del programma con una nutrita selezione dai suoi celebri 61 Folk Songs, geniali arrangiamenti di canti popolari inglesi, irlandesi, scozzesi, francesi composti per il tenore Peter Pears, compagno in scena e nella vita. Scritti tra il 1939 e il 1942, quando Britten fu con Pears negli Stati Uniti, i Folk Songs sono molto probabilmente figli di una profonda nostalgia e di un profondo amore per la terra natia.

Rara l’occasione di poterli ascoltare dalla voce di Mark Milhofer, solista d’eccezione ma soprattutto interprete di riferimento dell’opera di Britten. Formatosi alla Guilhall School of Music di Londra per poi perfezionarsi con Renata Scotto e Leyla Gencer, Milhofer debutta a Londra con opere di Britten e Rossini per la British Youth Opera. Inizia così un’intensa attività concertistica che lo vede particolarmente attivo anche in Italia dove Strehler lo sceglie per “Così fan tutte” al Piccolo Teatro di Milano. Con un repertorio che spazia dai capolavori barocchi alla musica contemporanea, vive  una stretta collaborazione con l’ensemble “The King’s Consort”.

Attiva la prevendita online sul sito www.amicimusicafoligno.it e il giorno del concerto, dalle 20, al botteghino del teatro “Clitunno”.

Articoli correlati