25.5 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeEconomiaGiano dell’Umbria, il Comune aiuta i cittadini a pagare le bollette del...

Giano dell’Umbria, il Comune aiuta i cittadini a pagare le bollette del gas: stanziati 25mila euro

Pubblicato il 2 Settembre 2019 15:07 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Un tesoretto da 25.500 euro per aiutare i cittadini meno abbienti a sostenere le spese per il consumo di gas. È quello messo a disposizione dal Comune di Giano dell’Umbria attraverso un apposito bando al quale potranno avere accesso le fasce più deboli del territorio fino al 31 ottobre prossimo. L’avviso prevede un doppio stanziamento di 12.773 euro per gli anni 2017 e 2018 ed è rivolto, in particolare, al sostegno del pagamento delle utenze relative alla fornitura di gas ad uso domestico – sanitario e di riscaldamento – sostenute nel periodo che va dal primo gennaio 2017 al 31 dicembre 2018 sulla base della presentazione dei documenti comprovanti l’avvenuto pagamento. “In questo modo – fanno sapere da palazzo comunale – si vogliono sostenere le fasce più deboli della popolazione in uno dei consumi più importanti e irrinunciabili mettendo subito a disposizione risorse importanti, fino ad oggi inutilizzate. Un impegno tangibile a beneficio della popolazione – si legge in una nota – attraverso un bando con fondi tutt’altro che irrilevanti, che saranno assegnati in percentuale sulla spesa annua sostenuta dal richiedente”. Tra i requisiti richiesti, la cittadinanza italiana, di Stato aderente all’Ue o extra Ue purchè il residente sia munito di regolare permesso di soggiorno o carta di soggiorno; la residenza nel territorio comunale da 10 anni continuativi; un Isee inferiore a 9.360 euro e l’assenza di percezione di altri contributi comunali a fini sociali negli anni 2017 e 2018. Non sono ammesse a rimborso le spese sostenute nel periodo di riferimento che riguardino il pagamento di arretrati riferiti ad altri periodi. 

Articoli correlati