E’ la Quintana ma sembra di stare al Palio di Siena. Tutto questo grazie al Palio Nano, la goliardica manifestazione collaterale ideata dal Giotti ed in particolare dal rionale Tommaso Merendoni. Una vera e propria reinterpretazione del Palio di Siena, con i fantini che però corrono sulle loro biciclette, facendo il giro attorno largo Carducci e piazza della Repubblica. Un percorso che idealmente rappresenta la piazza della cittadina toscana. Anche tutto il resto è ripreso da Siena: c’è il capitano di contrada, il barbaresco, il canape per la partenza e via dicendo. Una tenzone alla quale inizialmente partecipavano solamente i fantini del rione Giotti, ma che da qualche tempo è stata aperta agli altri rioni. Ma l’incredibile novità di quest’anno è che per la prima volta nella storia del Palio Nano è arrivata la tratta. Già, perché pur di aggiudicarsi le prestazioni del plurivittorioso Edoardo Doni, in arte “Il Cana”, il rione Contrastanga (che per il Palio Nano diventa il Cellu, ovvero la senese Aquila), la contrada di via Piermarini ha messo sul piatto delle prelibate cene omaggio in taverna. Alla fine il Cana e il suo entourage hanno accettato, con il fantino pronto a difendere i colori della sua nuova contrada. Una trattativa delicata ed iniziata già da diversi mesi, giunta in porto grazie alla pazienza del capitano della contrada Cellu, Riccardo Lattanzio. La prima cena del nuovo sodalizio si è consumata nelle scorse sere, in vista di quello che sarà il grande appuntamento di venerdì. I dieci binomi si ritroveranno intorno a mezzanotte in piazza della Repubblica per sfidarsi a colpi di pedali e non solo. Le scorse sere è stata effettuata anche l’estrazione per la partenza, con i fantini che hanno mostrato le loro bici. Da allora, c’è addirittura chi tiene il proprio mezzo custodito gelosamente in luoghi segreti, per evitare che possa essere sabotato….
Ecco le contrade del Palio Nano e i rispettivi “destrieri”, ovvero le biciclette con cui correranno:
1) La Mora – Bigattino – Lurex
2) Spada – Conchiglia – Piattaforma Rousseau
3) Morlupo – Collevacca – Il capitano de la Vecia
4) Giotti – Lu Ricciu – Ponziano de Bevagna
5) Crocebianca – Papera – Oppiaceo
6) Pugilli – Turrita – Semistacchiola
7) Cassero – Anguilla – Fiottu te liu dittu
8) Ammanniti – Gattuniru – Lalunno
9) Contrastanga – Lu Cellu – Carcavreccole
10) Badia – Pizzeria – Morositas