8.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàA Foligno gli “Acrobati Sonics” sfidano la gravità per la Notte Barocca

A Foligno gli “Acrobati Sonics” sfidano la gravità per la Notte Barocca

Pubblicato il 6 Settembre 2019 11:22 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:36

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Sospesi a venti metri di altezza, appesi ad una grande piramide di acciaio, sfideranno la forza di gravità incantando ed estasiando il pubblico. Sono gli “Acrobati Sonics” che sabato 7 settembre, alle 22.30, calcheranno il palco di piazza della Repubblica, a Foligno, con “Osa”, spettacolo che coniuga potenza e grazia fisica in un mix di corpi e coreografie che interagiscono con macchine sceniche, invitando l’uomo ad andare oltre i propri limiti.

Creato e diretto da Alessandro Pietrolini e prodotto da Fanzia Verlicchi, “Osa” è uno degli spettacoli di maggior successo della compagnia, nata nel 2001 da un’idea dello stesso Pietrolini insieme ad Ileana Prudente e protagonista su palcoscenici nazionali ed internazionali nell’ambito di grandi eventi mediatici come le Olimpiadi di Torino del 2006 o gli Europei di calcio del 2012 a Kiev.

A Foligno gli “Acrobati Sonics” si esibiranno nell’ambito degli eventi messi a punto per la quarantesima edizione di Segni Barocchi Festival. Accanto alla loro performance, previsti poi numerosi altri appuntamenti, a cominciare dalla conferenza spettacolo con degustazione, in programma alle 17.30 a palazzo Trinci, a cura del professor Raffaele Riccio, che interverrà sul tema “L’arte, la fede, la festa: gli anni santi nella Roma barocca”.

Alle 21, invece, l’ex chiesa della Santissima Trinità in Annunziata ospiterà il concerto “A canto solo” dell’Ensemble Seicento Stravagante, canzoni, sonate e mottetti passeggiati. Organizzato dal Centro per la cultura e lo sviluppo economico e la Fondazione Cassa di risparmio di Foligno, l’evento vedrà esibirsi David Brutti (cornetto) e Nicola Lamon (organo e clavicembalo).

Tra le altre iniziative la doppia proiezione astronomica “Il cielo di settembre al Planetario” curata da Arnaldo Duranti ed ospitata nella sede del Laboratorio di scienze sperimentali in via Isolabella. Due, come detto, gli appuntamenti realizzati in collaborazione con l’associazione astronomica Antares: il primo alle 21.30 e il secondo alle 22.30.

Dalle 19 alle 24, poi, porte aperte a palazzo Trinci ed al Museo capitolare diocesano, con ingresso ridotto, per “La notte dei musei”. Alle 21.30 prevista, inoltre, una visita guidata in collaborazione con la diocesi di Foligno e Coopculture.

Infine, per il dodicesimo anno, torna l’iniziativa “Barocco e neobarocco in vetrina”, a cura dell’associazione Innamorati del Centro in collaborazione con Pro Foligno e l’Ente Giostra della Quintana. Per l’occasione i negozi del centro storico allestiranno con vesti barocche le vetrine della città. 

Articoli correlati