Si chiama “Cittadinanza in rete” ed è il progetto promosso nel Folignate nell’ambito del Servizio civile nazionale che, torna puntuale anche quest’anno, per offrire ai giovani del territorio un’opportunità di lavoro nel campo dell’assistenza, dell’utilità sociale e della promozione culturale. In particolare, il progetto di “Cittadinanza in rete” prevede l’impiego dei giovani nell’assistenza del disagio adulto.
Undici i posti a disposizione nel Folignate e distribuiti tra i vari Comuni del territorio: 2 a Foligno, Spello e Trevi, e uno a Bevagna, Gualdo Cattaneo, Montefalco, Nocera Umbra e Valtopina. La durata del progetto, che si rivolge ai giovani tra i 18 e i 29 anni, è di un anno, con un compenso mensile 439,50 euro. L’avvio del servizio è previsto entro il 30 aprile prossimo.
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Sui siti web del Dipartimento www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it e www.scelgoilserviziocivile.gov.it è, inoltre, disponibile la guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro le 14 del 10 ottobre. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede.
Ecco le sedi interessate dal progetto “Cittadinanza in rete” nel territorio folignate: Ufficio della Cittadinanza, Corso Matteotti, 58, Bevagna; Ufficio della Cittadinanza, Via Oberdan, 119, Foligno; Ufficio della Cittadinanza, Piazza Umberto I, 3, Gualdo Cattaneo; Ufficio della Cittadinanza, Piazza del Comune, 22, Montefalco; Ufficio della Cittadinanza, Via S. Rinaldo, 9, Nocera Umbra; Servizi Sociali, Via Garibaldi, 19, Spello; Servizi Sociali, Piazza Mazzini, Trevi; Ufficio della Cittadinanza, Via N. Sauro, 34, Valtopina.