A Trevi sbarca la prima edizione di “Oliotrekkig”, un evento sportivo e gastronomico aperto a tutti gli escursionisti e, in generale, a tutti coloro che amano la natura. La manifestazione, immersa nel verde della fascia olivata trevana, è inserita nel programma dell’edizione 2019 di “Festivol Trevi tra olio, arte, musica e papille” che si svolgerà dal primo al 3 novembre. “Un’ occasione, questa, – ha spiegato l’assessore alla promozione turistica di Trevi, Stefania Moccoli – per tuffarsi alla scoperta del suggestivo e rigenerante paesaggio che questo territorio offre”.
L’appuntamento con “Oliotrekking” è per il primo novembre alle 8.15 in piazza Garibaldi e prevede due percorsi di differenti lunghezze e difficoltà. Il tracciato più breve è di 14 chilometri con un dislivello di 500 metri; l’orario di arrivo è previsto dalle 11 alle 14. Quello più lungo presenta invece una lunghezza di 27 chilometri con un dislivello 1100 metri; l’orario di arrivo è previsto dalle 12 alle 16.
Ad attendere i partecipanti, al termine di entrambi i percorsi, un punto di ristoro. Il controllo e, quindi, la sicurezza delle tratte saranno garantiti dai membri delle associazioni organizzative che, tra l’altro, saranno presenti lungo tutto il tracciato. Ai partecipanti si raccomanda di portare una borraccia per il rifornimento idrico e di indossare indumenti adeguati non solo all’attività, ma anche alle condizioni atmosferiche. Ovviamente, ci sarà la presenza del servizio sanitario di assistenza, coordinato e curato dalla Croce rossa italiana di Foligno.
L’iscrizione andrà fatta on-line sul sito www.oliotrekking.it e la scadenza è fissata per il 15 ottobre. La quota di iscrizione, comprensiva di copertura assicurativa, un pacco gara, vari ristori e un buffet conclusivo, è di 15 euro. L’evento, volto a far conoscere un territorio ricco di bellezze naturali ed artistiche e a promuoverne i prodotti tipici, è patrocinato dai Comuni di Trevi e Campello sul Clitunno, ed è organizzato dalla Pro Trevi, in collaborazione con la Pro Campello, con Orme – Camminare Liberi, con Fie Vut e con il contributo del Gal Valle Umbra e Sibillini.