16.1 C
Foligno
venerdì, Ottobre 17, 2025
HomeCronacaBevagna, prosegue la riqualificazione di viale Roma: il Comune mette mano ai...

Bevagna, prosegue la riqualificazione di viale Roma: il Comune mette mano ai marciapiedi

Pubblicato il 15 Settembre 2019 11:40 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Capitale italiana arte contemporanea, trionfa Alba: nulla di fatto per Foligno-Spoleto

La giuria per l'assegnazione del titolo in vista del 2027 ha scelto la località piemontese. Amaro in bocca per le due cittadine umbre, anche se i due sindaci rilanciano: "Il progetto va avanti"

Studenti folignati alla scoperta del volo con l’Aeronautica militare

Venerdì 17 ottobre è stato presentato il corso di cultura aeronautica che dal 13 ottobre sta coinvolgendo i ragazzi di quattro istituti superiori della città, formandoli su teoria e pratica del volo militare

A Foligno un viaggio alla scoperta del vino sostenibile con “L’Umbria in un bicchiere”

È tutto pronto per l'undicesima edizione dell'iniziativa che porterà a palazzo Candiotti sessanta cantine umbre simbolo di un prodotto buono, pulito e giusto. Violini: "Un evento che racchiude il senso del nostro presidio"

Prosegue a Bevagna l’intervento di riqualificazione di viale Roma. Dopo la bitumatura, che ha interessato anche via Flaminia, di via Circonvallazione, si proseguirà infatti con la sistemazione dei marciapiedi lungo viale Roma. Il lavoro prevede il taglio dei cespugli ai bordi dei marciapiedi e delle piante che, trovandosi lungo il marciapiede, ne ostacolano la fruibilità.

Questo intervento è la fase conclusiva della riqualificazione di viale Roma iniziata con l’abbattimento dei platani malati e quindi pericolosi per l’incolumità pubblica posti sul bordo della carreggiata proseguita con il rifacimento della bitumatura della strada e quindi con la risistemazione dei marciapiedi.

L’amministrazione comunale, essendosi trovata nella necessità di intervenire sui platani per motivi di sicurezza e per realizzare un marciapiede percorribile in un tratto di strada molto frequentato, nella consapevolezza che ogni albero è un bene prezioso da tutelare, ha programmato il reimpianto degli alberi all’interno del parco storico archeologico dei fiumi Clitunno Teverone Timia, (PSR dell’Umbria 2014/2020, Misura 7.6.2) che è in fase di realizzazione grazie al contributo della Regione Umbria.

Articoli correlati