31.7 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàUn viaggio lungo otto secoli: l'Ottobre trevano regala un mese di eventi

Un viaggio lungo otto secoli: l’Ottobre trevano regala un mese di eventi

Pubblicato il 28 Settembre 2019 09:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Lavori di manutenzione e sicurezza sulla “Sellanese” per oltre 700mila euro

Gli interventi si sono resi necessari per far fronte all’usura del manto stradale causata dall’importante passaggio di mezzi pesanti e dall’azione corrosiva degli agenti atmosferici. Presciutti: “Investire in infrastrutture significa sostenere le comunità locali”

Un viaggio lungo otto secoli, dalla Trevi medievale alla Trevi odierna, orgogliosa della sua identità che profuma di olio extra vergine di oliva, sedano nero, salsiccia e castagne. Questo e molto altro è racchiuso nell’Ottobre trevano, ricco cartellone di eventi presentato venerdì 27 settembre nel borgo umbro da Dalila Stemperini, vicesindaco di Trevi, Giuliano Bordoni, presidente dell’Ente Palio dei terzieri, Maria Luisa Ceppi, della compagnia teatrale Arca, Isabella Burganti, vicepresidente dell’associazione Protrevi, e Francesca Romana Lovelock, consigliera comunale. Un mese di iniziative, dunque, alla cui realizzazione partecipano “diversi soggetti in sinergia per un vasto programma”, ha spiegato Stemperini. In esso spiccano il 39esimo Palio dei terzieri con gli eventi correlati, e la 55esima Sagra del sedano nero e della salsiccia. A questo si aggiunge la quarta rassegna teatrale ‘Sipario d’ottobre’ che quest’anno per la prima volta assegnerà, domenica 3 novembre, il Premio Ray Lovelock (in onore e in ricordo dell’attore che scelse Trevi per trascorrere i suoi ultimi anni di vita). Il riconoscimento andrà al migliore spettacolo messo in scena al teatro comunale Clitunno: tra gli 82 lavori pervenuti sono stati selezionati quattro spettacoli di compagnie teatrali di Ancona, Messina, Bolzano e Pordenone; in scena venerdì 4 ottobre ‘Oh mio Dio!’, venerdì 11 ottobre ‘Terremigranti’, venerdì 18 ottobre ‘Il marito di mio figlio’, sabato 26 ottobre ‘Virginia va alla guerra’. Infine, domenica 3 novembre ‘Nemici come prima’, fuori concorso.

Altra novità riguarda il Palio dei terzieri (disegnato dall’artista Bernard Ghilessen): Castello, Matiggia e Piano, avranno ciascuno una propria area di competenza da allestire, ma a differenza del passato sarà per cinque anni, “per garantire un’ottimizzazione delle risorse e far sì che l’investimento che ogni terziere fa per la propria attività se lo ritrovi l’anno successivo”, ha detto Bordoni. Venerdì 4 ottobre si parte con il Convivium dei Terzieri e la disfida dei sapori, con i terzieri chiamati a elaborare ricette in stile medievale, mentre gli spettatori potranno fruire di una cena itinerante per le taverne medievali. Si prosegue sabato 5 ottobre con il Corteo storico alle 21, con oltre 300 figuranti, e domenica 6 ottobre alle 14.30 con la corsa per la conquista del palio. Venti i corridori per ciascun terziere che faranno a gara per spingere un carro di 430 chilogrammi su un percorso in salita di circa 800 metri, da fare nel minor tempo possibile. Spazio anche allo sport con la sesta edizione di GustaTrevi Mtb, raduno non agonistico per mountain bike, domenica 13 ottobre con partenza alle 9.15 da piazza Garibaldi e arrivo a piazza Mazzini, dove ci saranno assaggi di eccellenze del territorio. Domenica 20 ottobre, poi (con un’anteprima il sabato), Mostra mercato del sedano nero e 55esima Sagra del sedano nero e della salsiccia, con decine di espositori che saranno protagonisti nella gara che decreterà il miglior produttore di questo ortaggio, oggi prodotto slow food. Non mancheranno laboratori di cucina per imparare a esaltare il sapore del sedano nero (al ristorante ‘Apriti sedano’, prenotazioni: 0742.781150). Da segnalare, infine, il Palio dei ragazzi, sabato 26 ottobre alle 15.30 in piazza Garibaldi e la ‘Castagnata e antichi sapori’, domenica 27 dalle 9 alle 20 in piazza Mazzini, giorno in cui chiuderanno anche le caratteristiche taverne. Non poteva mancare l’omaggio all’oro verde, con Festivol, l’1, 2 e 3 novembre, per celebrare la nuova annata dell’olio di Trevi su deliziose bruschette. Per ulteriori informazioni: www.terzieri.itwww.protrevi.com, www.comune.trevi.pg.it.

Articoli correlati