16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàFocus sulle droghe per l’anteprima del Festival di medicina tradizionale di Foligno

Focus sulle droghe per l’anteprima del Festival di medicina tradizionale di Foligno

Pubblicato il 3 Ottobre 2019 15:52 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

“Conferenza sulle droghe e la dipendenza” è il titolo del convegno che si terrà domani, venerdì 4 ottobre, alle 14.30 nella sala Alesini dell’ospedale di Foligno come anteprima del secondo Festival di medicina tradizionale. Ad intervenire sull’argomento saranno, per l’occasione, Ivano Cenci dell’Usl Umbria 2, la professoressa Emira Maria Ayroldi dell’Università degli Studi di Perugia, e Sonia Biscontini, direttore del Dipartimento delle dipendenze dell’Usl Umbria 2.

Quello delle dipendenze sarà, infatti, uno dei temi centrali della manifestazione che si terrà a Foligno sabato 5 e domenica 6 ottobre, organizzata dal Dipartimento di medicina dell’Università di Perugia attraverso il Corso di laurea in infermieristica. Se ne parlerà anche nel convegno “Psicofarmaci e quotidianità” curato da Ambrogio Santambrogio, docente dell’Università degli Studi di Perugia, in programma per sabato 5 ottobre alle 11.30 a palazzo Trinci; e in occasione della presentazione del libro di Maurizio Grandi, dal titolo “Droghe: ieri, oggi e domani. Tra antropologia e neuroscienze, cura e sballo”, che si terrà alle 18 a palazzo Candiotti.

Ma nella prima giornata del Festival si parlerà anche di altro. L’obiettivo con cui nasce l’evento – che vede tra i suoi organizzatori Domenico Delfino e Luca Bellagamba, rispettivamente presidente e segretario del Corso di laurea in Inferimieristica e Cristiana Mariani come Event Director – è quello di promuovere corretti stili di vita che prendano le parti dalle tradizioni della medicina, coniugando così gli approcci provenienti da diversi Paesi e creando un ponte tra le culture. Per farlo, sono stati coinvolti esperti da tutta Italia e anche dall’estero, con presenza da India, Turchia e Germania. Occhi puntati, dunque, su esperienze come la mandalaterapia, sulle origini dell’Āyurveda. E ancora workshop sulle resine e lo yoga, sessioni dedicate allo shiatsu e al trattamento dell’Usui Reiki Ryoho, alle campane tibetane, alla cerimonia del tè e alla danzaterapia.

Per info www.festivaldimedicina.it

Articoli correlati