14.8 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeCulturaIl genio di Leonardo in mostra a Foligno fino al 27 ottobre

Il genio di Leonardo in mostra a Foligno fino al 27 ottobre

Pubblicato il 9 Ottobre 2019 10:44 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Con la “Carta dello sport” 5mila euro per le attività delle persone con disabilità

Una misura economica che tiene conto di 25 possibili beneficiari, ognuno dei quali potrà usufruire di un massimo di 200 euro

Menotre, stop alla concessione di Serrone: soddisfazione per Badiali e Pinna

I due consiglieri lo scorso luglio avevano presentato una mozione per tutelare il fiume da nuovi attingimenti. "Era ciò che avevamo chiesto in consiglio comunale”

Al via Young Jazz: si parte sabato con “Countdown”

Attesa per il primo evento della rassegna, che a palazzo Candiotti vedrà il live di Stefano Costanzo con “Armamentario Sonico di una Domenica”, seguito dal pianista e produttore Ze in the Clouds

Ancora una ventina di giorni per visitare la mostra “Leonardo tra I Primi d’Italia. Dalla tavola alla realtà aumentata”, ospitata a Foligno. L’esposizione arrivata direttamente da Milano proseguirà, infatti, fino al 27 ottobre prossimo. Allestita a palazzo Gentili Spinola in via Mazzini, nel cuore della città di Foligno, la mostra permetterà ai visitatori di scoprire la vita, le opere e le tante curiosità che riguardano Leonardo Da Vinci. Il percorso espositivo è stato ideato per raccontare il suo genio con un linguaggio multisensoriale: realtà aumentata, ologrammi, percorsi immersivi per scardinare i tradizionali confini, sfidando leggi della fisica, del tempo e dello spazio, che regalano al visitatore un’esperienza unica nella mente straordinaria di Leonardo. “Ho creduto fortemente in questa iniziativa – ha commentato al riguardo il presidente di Epta Confcommercio Umbria, Aldo Amoni – e il riscontro del pubblico conferma la mia intuizione. Da oggi, per continuare a celebrare al meglio Leonardo – ha quindi concluso – vogliamo permettere ancora a più persone di venirci a trovare con un biglietto unico a soli 5 euro”. Chi vorrà, dunque, potrà visitare la mostra da martedì a venerdì dalle 16 alle 20, il sabato e la domenica dalle 10 alle 20. Le scuole potranno invece prenotare visite straordinarie anche la mattina dal martedì al venerdì scrivendo a segreteria1@eptaeventi.it, al corso di soli 2 euro a bambino. L’esposizione – come detto – ha lo scopo di far riscoprire agli spettatori alcune delle opere di Leonardo, ma soprattutto far rivivere un vero e proprio viaggio lungo oltre 500 anni, un salto sorprendente dal passato al futuro attraverso la memoria e la tecnologia per un’esperienza unica da vivere.

Articoli correlati