20 C
Foligno
domenica, Ottobre 19, 2025
HomeCronacaRaccolta differenziata, la Vus acquista otto compattatori di ultima generazione

Raccolta differenziata, la Vus acquista otto compattatori di ultima generazione

Pubblicato il 18 Ottobre 2019 16:00 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, la Lega chiede un consiglio comunale aperto sulla Sanità

Il gruppo consiliare del Carroccio annuncia: “Serve chiarezza rispetto agli impegni presi” e punta il dito sul futuro del Terzo polo con Spoleto esprimendo “forte preoccupazione”

Operatore socio sanitario, in Umbria qualifica direttamente a scuola

Presentato il nuovo protocollo approvato dalla giunta regionale che permetterà agli studenti degli istituti professionali di non frequentare più un ulteriore corso: c'è anche Foligno

Chance di riscatto per l’Atletico Foligno: c’è il Club Sport Roma

Le Cinghialette, dopo la pesante disfatta che le ha viste perdere 5-1 in casa contro la Littoriana nella prima uscita di campionato, avranno l'occasione per rialzare la testa contro le laziali

Si amplia il parco mezzi della Valle Umbra Servizi. La società partecipata che si occupa della raccolta differenziata dei rifiuti ha, infatti, acquistato otto compattatori di ultima generazione che verranno impiegati nei ventidue Comuni serviti. Si tratta – fanno sapere dalla Valle Umbra Servizi – di mezzi idonei alla raccolta porta a porta dell’organico e delle altre frazioni come plastica, carta e indifferenziato e che sono dotati di sistemi che agevolano la raccolta dei mastelli e contenitori. Un investimento, quello realizzato dalla società oggi guidata dal presidente Vincenzo Rossi, che prosegue nel percorso dell’impegno non solo verso una gestione all’insegna della sicurezza, economicità e rispetto dell’ambiente, ma anche per il potenziamento della raccolta porta a porta. Gli otto nuovi compattatori consentiranno di ottenere – secondo quanto reso noto dalla Valle Umbra Servizi – sia migliori e più sicure condizioni di lavoro per i dipendenti, sia un’ottimizzazione dei costi di gestione dovuta ai minori consumi e alla minore manutenzione, ma anche una riduzione degli inquinanti immessi nell’ambiente.

Articoli correlati