14.6 C
Foligno
mercoledì, Settembre 3, 2025
HomeCronacaRaccolta differenziata, la Vus acquista otto compattatori di ultima generazione

Raccolta differenziata, la Vus acquista otto compattatori di ultima generazione

Pubblicato il 18 Ottobre 2019 16:00 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Trofeo Narni va a Luca Morosini

A spuntarla tra i 17 sfidanti è stato il cavaliere folignate, che in sella a Scoiattolina ha totalizzato 100 punti, portando a casa l’anello d’argento

Evade dai domiciliari per andare al bar ma viene beccato dai carabinieri

A finire nei guai, a Foligno, un 24enne sottoposto agli arresti per atti persecutori. Il giovane è stato notato in centro storico e fermato: il giudice ha disposto a suo carico l’applicazione del braccialetto elettronico

Foligno in Fiore porta cittadini e turisti alla scoperta di due luoghi nascosti

Dopo la pausa estiva, domenica 7 settembre torna la rassegna floreale. Oltre all’apertura straordinaria dei negozi, in programma anche un tuffo nella storia con le visite al vicoletto (solitamente chiuso al passaggio) che collega via Agostini al corso e a palazzo Roncalli

Si amplia il parco mezzi della Valle Umbra Servizi. La società partecipata che si occupa della raccolta differenziata dei rifiuti ha, infatti, acquistato otto compattatori di ultima generazione che verranno impiegati nei ventidue Comuni serviti. Si tratta – fanno sapere dalla Valle Umbra Servizi – di mezzi idonei alla raccolta porta a porta dell’organico e delle altre frazioni come plastica, carta e indifferenziato e che sono dotati di sistemi che agevolano la raccolta dei mastelli e contenitori. Un investimento, quello realizzato dalla società oggi guidata dal presidente Vincenzo Rossi, che prosegue nel percorso dell’impegno non solo verso una gestione all’insegna della sicurezza, economicità e rispetto dell’ambiente, ma anche per il potenziamento della raccolta porta a porta. Gli otto nuovi compattatori consentiranno di ottenere – secondo quanto reso noto dalla Valle Umbra Servizi – sia migliori e più sicure condizioni di lavoro per i dipendenti, sia un’ottimizzazione dei costi di gestione dovuta ai minori consumi e alla minore manutenzione, ma anche una riduzione degli inquinanti immessi nell’ambiente.

Articoli correlati