4.9 C
Foligno
lunedì, Gennaio 13, 2025
HomeAttualitàSette weekend per esaltare l'olio Evo: in Umbria torna Frantoi Aperti

Sette weekend per esaltare l’olio Evo: in Umbria torna Frantoi Aperti

Pubblicato il 24 Ottobre 2019 12:39 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:27

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno si riconsacra alla Madonna del Pianto

Domenica la comunità si è ritrovata attorno alla sua patrona nella pro cattedrale di via Garibaldi. Monsignor Sorrentino: “Intorno a questa icona prodigiosa c’è la storia di una città”

Gli 800 anni del Cantico e la sua attualità

Sabato 11 gennaio si è svolta ad Assisi la solenne apertura delle celebrazioni per gli otto secoli dalla nascita della composizione di San Francesco. Per l'occasione esposta la copia più antica

I conti della Sanità: Proietti convoca i 4 direttori delle aziende

Nel vertice romano con la premier Giorgia Meloni la presidente della Regione ha chiesto più fondi per l'Umbria. Nel frattempo sono stati convocati i vertici di Usl e ospedali di Perugia e Terni per verificare i bilanci

Sette weekend per scoprire e gustare il re della tavola umbra, l’olio. Torna anche quest’anno, per la sua ventiduesima edizione, Frantoi Aperti. Dal 26 ottobre all’8 dicembre tutta la regione sarà interessata dalla manifestazione che celebra l’olio extravergine di oliva in uno dei periodi più belli per l’Umbria. L’iniziativa è organizzata dall’associazione Strada dell’olio: tanti i comuni e i frantoi che hanno aderito alla manifestazione che, proprio nel periodo della frangitura delle olive, mette al centro dei riflettori l’Umbria rurale, i borghi ad alta vocazione olivicola e le città d’arte, i produttori di olio e l’olio extravergine di oliva Dop Umbria. La presentazione dell’edizione 2019 si è svolta mercoledì pomeriggio a Sassovivo di Foligno. Alla presenza del ministro Teresa Bellanova, sono intervenuti l’assessore regionale Fernanda Cecchini, il presidente del consiglio comunale di Foligno Lorenzo Schiarea e il presidente della Strada dell’olio dell’Umbria, Paolo Morbidoni. “Il mio primo obiettivo – ha detto il ministro – è sostenere con maggiore forza la tracciabilità di tutta la filiera produttiva, l’etichettatura di origine, poi una battaglia di sistema sui dazi”. “Viviamo un momento particolare – commenta Paolo Morbidoni ai microfoni di Radio Gente Umbra -. Da una parte c’è la crescita della reputazione da parte del nostro olio, dall’altra invece alcuni ritardi, soprattutto nel momento della produzione, rendono difficile per le aziende stare tutti gli anni sul mercato. Dobbiamo mantenere alta l’attenzione su questo comparto, soprattutto rispetto al tema del turismo legato al cibo, vino ed olio. Al Governo – conclude Morbidoni – chiediamo di lavorare da subito sulla nuova programmazione Comunitaria, affinché l’Italia giochi un ruolo da protagonista”.

Ad aprire Frantoi Aperti saranno protagonisti, sabato 26 e domenica 27 ottobre: Assisi con “Unto nei Castelli del territorio” (dal 27 ottobre al 24 novembre), Bevagna che proporrà “O-Live” (26 e 27 ottobre); Panicale e Castiglione del Lago che organizzeranno “Pan’olio” (26 e 27 ottobre).

Sparsi per tutta la regione poi, i borghi su cui si accenderanno i riflettori nei successivi sei fine settimana di Frantoi Aperti.

L’edizione di quest’anno, che vedrà protagonisti come sempre i frantoi, collegati ai borghi aderenti da un servizio gratuito di navette, è stata pensata per soddisfare le esigenze di un’ampia platea di persone, con gusti e aspettative diverse: per i più piccoli sono previste diverse iniziative sia nei frantoi che nei borghi, tra cui, in occasione di Festivol a Trevi, la prima edizione di “Festivol Junior”, un mini festival interamente dedicato ai bambini, con un ricco programma di attività volte al divertimento, ma anche alla conoscenza della tradizione olearia e della coltura dell’olivo

GLI APPUNTAMENTI – Nell’Umbria centrale oltre Bevagna, Gualdo Cattaneo il “borgo dei castelli” che prenderà parte a Frantoi Aperti con “Sapere di Pane, Sapore di Olio” (2 e 3 novembre); Castel Ritaldi “Il Paese delle Fiabe”, dove è in programma “Frantotipico” (9 e 10 novembre), Giano dell’Umbria, che sarà protagonista con la “La Mangiaunta” (1, 2, 3 novembre) e “Le Vie dell’Olio -Festa della Frasca” (23 e 24 novembre).

Nell’Umbria della Fascia Olivata saranno protagonisti oltre Assisi, Campello sul Clitunno, che ha in calendario la “Festa dei Frantoi” (1, 2 e 3 novembre), Trevi la “Capitale dell’Olio” con “Festivol” (1, 2, 3 novembre) e Spello, dove si terrà “L’Oro di Spello – 58^ Festa dell’olivo e Festa della bruschetta” (15, 16, 17 novembre).

Nell’Umbria del Lago i borghi coinvolti, oltre Panicale e Castiglione del lago, saranno Magione, con “Olivagando” (10 novembre e 16 e 17 novembre); Passignano sul Trasimeno dove è in programma “Oliamo” (9 e 10 novembre), Tuoro sul Trasimeno che sarà protagonista con la “Festa dell’olio” (9 e 10 novembre).

Nell’Umbria meridionale Frantoi Aperti toccherà infine due comuni: Arrone dove è in programma “Amor d’olio” (9 e 10 novembre) e Avigliano Umbro che sarà centro capofila del progetto “Maratona dell’Olio” (6,7,8 dicembre) e dove si terrà quindi la “Benfinita di Frantoi Aperti”.

TANTO DA FARE – Per i gourmet appassionati di natura e cultura, ogni sabato e domenica di Frantoi Aperti sarà possibile partecipare al Brunch Tour, Brunch con musica in luoghi speciali dell’Umbria. l brunch saranno un’occasione per degustare i prodotti del territorio in abbinamento all’olio Extravergine di Oliva appena franto e per scoprire luoghi unici dell’Umbria minore, grazie alle visite guidate proposte a termine del pranzo a cura delle guide turistiche dell’Associazione “Le Vie dell’Arte”. I luoghi interessati dai Brunch saranno raggiungibili anche a piedi attraverso un’escursione ad anello tra gli ulivi guidata e a partecipazione gratuita. Ogni sabato e domenica poi saranno organizzate degustazioni guidate di olio extravergine d’oliva curate da esperti assaggiatori, grazie alla collaborazione con l’Azienda Speciale Promocamera della CCIA di Perugia.

Per i giovani l’intrattenimento sarà assicurato dalla serata “Oiler room – Dj set in Frantoio” in programma il 22 novembre presso il nuovo Frantoio Centumbrie di Magione, un Dinner party organizzato in collaborazione con Balearico.

Per i camminatori e gli amanti delle passeggiate in mezzo alla natura sono in programma ogni fine settimana trekking tra gli olivi e itinerari con merende e pranzi nei tanti frantoi aderenti, luoghi di incontro e di socializzazione dove si potrà degustare l’olio appena franto.

Per gli appassionati di arte ci sarà la quinta edizione di “#CHIAVEUMBRA 2019_ Ingannevole come il vento. Arte paesaggio immagine”, progetto di mostra d’arte contemporanea diffusa in ambienti poco noti e accessibili dell’Umbria “minore”, che saranno in via eccezionale aperti ai visitatori e dove in questa edizione le opere daranno voce a una riflessione degli artisti sul confine sempre dubbio tra ciò che è artificiale e ciò che è naturale, ciò che è ritenuto indubitabile e in realtà nasconde solo una lettura stereotipata della realtà. Per maggiori informazioni su Frantoi Aperti: info@stradaoliodopumbria.it– www.frantoiaperti.net.

Articoli correlati