11.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaNuovo presidente, messaggio dei vescovi umbri: “Collaborare per il bene comune”

Nuovo presidente, messaggio dei vescovi umbri: “Collaborare per il bene comune”

Pubblicato il 28 Ottobre 2019 16:34 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

La Conferenza episcopale umbra porge vivissimi rallegramenti ed auguri all’avvocato e senatrice Donatella Tesei, chiamata dalla fiducia degli elettori a governare l’Umbria. “In un momento particolarmente delicato e complesso e carico di sfide come quello attuale – afferma l’arcivescovo di Spoleto-Norcia e presidente della Conferenza episcopale umbra monsignor Renato Boccardo –, si rende più che mai necessaria una cordiale alleanza e collaborazione, nel rispetto delle specifiche competenze, tra tutti coloro che condividono una qualche responsabilità per il bene comune. Le questioni fondamentali della precarietà del lavoro, della fuga dei giovani, di servizi sanitari più qualificati, della ricostruzione post-sismica con la ripresa delle attività commerciali e turistiche, dell’educazione delle giovani generazioni, di una intelligente politica a favore della famiglia (mamme lavoratrici, sostegno alla maternità, elevati costi degli asili nido, possibili agevolazioni per l’acquisto della prima casa per le giovani famiglie, ecc.), richiedono una riflessione attenta e un’azione efficace alle quali la Chiesa della nostra regione – conclude monsignor Boccardo – intende continuare ad assicurare, insieme con la preghiera, il proprio efficace contributo”.

Articoli correlati