16.1 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCronacaNuovo presidente, messaggio dei vescovi umbri: “Collaborare per il bene comune”

Nuovo presidente, messaggio dei vescovi umbri: “Collaborare per il bene comune”

Pubblicato il 28 Ottobre 2019 16:34 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

La Conferenza episcopale umbra porge vivissimi rallegramenti ed auguri all’avvocato e senatrice Donatella Tesei, chiamata dalla fiducia degli elettori a governare l’Umbria. “In un momento particolarmente delicato e complesso e carico di sfide come quello attuale – afferma l’arcivescovo di Spoleto-Norcia e presidente della Conferenza episcopale umbra monsignor Renato Boccardo –, si rende più che mai necessaria una cordiale alleanza e collaborazione, nel rispetto delle specifiche competenze, tra tutti coloro che condividono una qualche responsabilità per il bene comune. Le questioni fondamentali della precarietà del lavoro, della fuga dei giovani, di servizi sanitari più qualificati, della ricostruzione post-sismica con la ripresa delle attività commerciali e turistiche, dell’educazione delle giovani generazioni, di una intelligente politica a favore della famiglia (mamme lavoratrici, sostegno alla maternità, elevati costi degli asili nido, possibili agevolazioni per l’acquisto della prima casa per le giovani famiglie, ecc.), richiedono una riflessione attenta e un’azione efficace alle quali la Chiesa della nostra regione – conclude monsignor Boccardo – intende continuare ad assicurare, insieme con la preghiera, il proprio efficace contributo”.

Articoli correlati