15.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaCon Athena sei giovani scrittori raccontano la Rosa dell'Umbria

Con Athena sei giovani scrittori raccontano la Rosa dell’Umbria

Pubblicato il 29 Novembre 2019 17:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Nel mese di novembre continuano le collaborazioni dell’associazione Athena con le diverse realtà di Foligno. Dall’unione di idee con il Premio Rosa dell’Umbria è nato un evento che vedrà protagonisti giovani autori umbri di nascita o di adozione. Sabato 30 novembre alle 16,30 al ridotto dell’auditorium “San Domenico”, verrà presentato il volume “La Rosa dell’Umbria” , ossia, piccola guida storico artistica di Foligno, Spello, Assisi, Nocera, Trevi, Montefalco e Bevagna, scritto nel 1864 dall’ avvocato folignate Giuseppe Bragazzi. L’evento sarà coordinato da Luigi Napolitano che, dopo aver parlato del suo rapporto con la città di Foligno, introdurrà i sei relatori che accompagneranno gli spettatori alla scoperta dei comuni che fanno parte della Rosa dell’Umbria. I giovani scrittori che hanno aderito al progetto sono Alessandra Squarta, Alfredo Francesco Caiazzo, Arianna Ciancaleoni, Enrico Falchi, Giovanni Ruiu e Marco Parlato. Un modo originale per riscoprire le caratteristiche del territorio, nonché un omaggio al bel mondo antico. L’ngresso è libero.

Articoli correlati