18.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 3, 2025
HomeAttualitàA Foligno si costituisce la consulta della mobilità sostenibile ed alternativa

A Foligno si costituisce la consulta della mobilità sostenibile ed alternativa

Pubblicato il 2 Dicembre 2019 17:07 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:19

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Visita folignate per il prefetto di Perugia

Francesco Zito è stato ricevuto in Comune dal sindaco Zuccarini: nel corso dell’incontro affrontato anche il tema della sicurezza. Nella stessa giornata la visita al Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito

Vus tira le somme: nel 2024 utili in crescita del 74,9%

L’assemblea dei soci ha approvato il bilancio di esercizio con 5,4 milioni di euro di utile netto, 62,5 milioni di ricavi e oltre 30 di investimenti. Illustrato anche il piano di decarbonizzazione 2030: prevista la riduzione del 42% di emissioni rispetto al 2023

Divieto di lavorare all’aperto nelle ore più calde: intensificati i controlli in Umbria

Dopo l’apposita ordinanza emanata il 13 giugno scorso, la Regione ha disposto il monitoraggio di cantieri edili e aziende agricole per verificarne il rispetto. Proietti: “La sicurezza sui luoghi di lavoro non è negoziabile”

Sarà un dicembre all’insegna dei temi della mobilità sostenibile e alternativa quello che ha appena preso il via a Foligno. Sono ben due, infatti, le iniziative che scandiranno i primi giorni dell’ultimo mese di questo 2019.

La prima data da segnare in agenda è quella di venerdì 6 dicembre, quando la Federazione Italiana ambiente bicicletta, in collaborazione con la Francescana, presenterà il nuovo libro di Stefano Pivato, professore di storia contemporanea all’Università degli studi di Urbino, dal titolo “Storia sociale della bicicletta”. Il libro è un testimone di quanto la bicicletta sia stata importante da un punto di vista di viabilità negli ultimi centocinquanta anni nonostante, all’inizio del Novecento, fosse vista con timore, pregiudizio, perfino come vero e proprio nemico. In particolare come una minaccia alla femminilità e alle donne, non più libere, secondo i costumi dell’epoca, di girare tranquille indossando la gonna. Eppure, sebbene con il tempo, una nuova idea si è fatta strada, andando piano piano a far comprendere l’importanza di questo mezzo, fino quasi a divenire, nella modernità contemporanea indispensabile per alcuni. All’incontro saranno presenti, oltre alla Fiab con il presidente Pietro Stella, anche le sezioni cittadine di Legambiente e Wwf, rappresentate rispettivamente da Marco Novelli e Sauro Presenzini. Ad ospitare l’evento sarà, alle 17, lo Spazio Astra.

Il secondo appuntamento, invece, si terrà sabato 7 dicembre. In programma la costituzione della consulta sulla mobilità ad opera di Fiab, Legambiente e Wwf. In agenda alle 17, nella sala Fittaioli di palazzo comunale, un’assemblea pubblica dal titolo “Spazio Pubblico Bene Comune” durante la quale si andranno a toccare questioni come l’utilizzo della bicicletta come differente mezzo di trasporto, la sostenibilità di mezzi più ecologici e la mobilità alternativa. Al centro dell’attenzione la città di Foligno, al fine di individuare strategie e soluzioni per renderla più accessibile. In scena, dunque, un confronto al quale potranno prendere parte tutte le associazioni folignati oltre che, naturalmente, i cittadini.

Articoli correlati