15.6 C
Foligno
mercoledì, Settembre 3, 2025
HomeEconomiaCentrale di Bastardo, i sindacati ad Enel: “Investa in nuovi progetti”

Centrale di Bastardo, i sindacati ad Enel: “Investa in nuovi progetti”

Pubblicato il 18 Dicembre 2019 19:06 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Trofeo Narni va a Luca Morosini

A spuntarla tra i 17 sfidanti è stato il cavaliere folignate, che in sella a Scoiattolina ha totalizzato 100 punti, portando a casa l’anello d’argento

Evade dai domiciliari per andare al bar ma viene beccato dai carabinieri

A finire nei guai, a Foligno, un 24enne sottoposto agli arresti per atti persecutori. Il giovane è stato notato in centro storico e fermato: il giudice ha disposto a suo carico l’applicazione del braccialetto elettronico

Foligno in Fiore porta cittadini e turisti alla scoperta di due luoghi nascosti

Dopo la pausa estiva, domenica 7 settembre torna la rassegna floreale. Oltre all’apertura straordinaria dei negozi, in programma anche un tuffo nella storia con le visite al vicoletto (solitamente chiuso al passaggio) che collega via Agostini al corso e a palazzo Roncalli

Cgil, Cisl e Uil dell’Umbria non ci stanno. La questione è quella legata alla centrale Enel di Bastardo, per la quale i tre sindacati – insieme alle rispettive categorie Filctem Cgil, Flaei Cisl e Uiltec Uil – si rivolgono al neo assessore regionale allo sviluppo economico, Michele Fioroni. E lo fanno ponendo, in primis, l’accento sulla revisione dell’accordo quadro, relativo al progetto Futur-e promosso per la centrale, sottoscritto dalla precedente amministrazione regionale con Enel.

Al centro dell’attenzione anche i livelli occupazionali di Enel in Umbria, scongiurando l’ipotesi di esuberi, e il varo di un piano energetico regionale all’altezza delle incalzanti sfide climatiche ed ambientali. Punti fondamentali sui quali – come detto – i sindacati richiedono l’attenzione dello stesso Fioroni che, lo scorso lunedì 16 dicembre, ha incontrato i rappresentanti Enel senza coinvolgimento alcuno delle parti sociali.

“Noi vorremmo che Enel investisse sul sito di Bastardo con progetti legati alle nuove tecnologie o con nuovi impianti di produzione – ha commentato a questo proposito il segretario generale di Filctem Cgil, Euro Angeli, intervenuto ai microfoni di Radio Gente Umbra – Progetti che abbiano quindi un impatto ambientale il più basso possibile, ma che allo stesso tempo ridiano vita a quella centrale ormai obsoleta e per forza di cose, visti i processi di decarbonizzazione, prossima alla chiusura”.

Una trentina i lavoratori attualmente presenti nella centrale di Bastardo la cui chiusura è prevista per fine anno. Dal primo gennaio, infatti, si darà il via al piano di dismissione che vedrà la permanenza solo di un piccolo presidio di cinque o sei persone per la messa in sicurezza dell’impianto. Impianto che sarà poi scollegato dalla rete elettrica nazionale. L’invito dei sindacati è quindi ad approfondire tutte le ipotesi possibili di trasformazione della centrale, con al centro il binomio sviluppo-occupazione e la scongiura di ipotesi di dismissione o vendita.

Per quanto concerne, invece, la centrale di Pietrafitta, con il personale entrato di recente in stato di agitazione per la richiesta di investimenti e garanzie occupazionali, i sindacati reputano insufficienti i 15 milioni previsti da Enel per l’ammodernamento. Cgil, Cisl e Uil chiedono, altresì, la bonifica e l’utilizzo delle aree di proprietà Enel di Pietrafita e Bastardo, per creare sviluppo ed occupazione anche in settori innovativi come quello della mobilità elettrica.

“Insomma – scrivono i sindacati – Enel non può andarsene a costo zero dopo oltre cinquanta anni di permanenza. Non può neanche – continuano – indebolire i presidi esistenti. Al contrario deve creare occupazione valorizzando le proprie risorse. La perdita di Enel a Gualdo Cattaneo – concludono i Cgil, Cisl e Uil – segnerebbe l’ennesima sconfitta per chi amministra quei territori e per la Regione, che resta incatenata alla crisi con una disoccupazione record, con i consumi in calo e con tante vertenze di lavoro aperte”.

Ha collaborato Maria Tripepi

Articoli correlati