14.9 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeCronacaMille visitatori per il suggestivo presepe vivente di Montefalco

Mille visitatori per il suggestivo presepe vivente di Montefalco

Pubblicato il 27 Dicembre 2019 17:45 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:14

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Al via Young Jazz: si parte sabato con “Countdown”

Attesa per il primo evento della rassegna, che a palazzo Candiotti vedrà il live di Stefano Costanzo con “Armamentario Sonico di una Domenica”, seguito dal pianista e produttore Ze in the Clouds

Torna “L’Oro di Spello” tra Festa dell’Olivo e Sagra della Bruschetta

Si parte sabato 8 novembre con l’anteprima tra trekking, cene a tema e fiere, per poi continuare dal 14 al 16 novembre con la manifestazione vera e propria. Il sindaco Landrini: “Una delle iniziative più radicate nel panorama umbro”

L’ha minacciata, aggredita e diffuso un loro video intimo: 49enne in manette a Foligno

L’uomo dovrà rispondere di atti persecutori, lesioni personali aggravate e revenge porn nei confronti della donna con cui aveva intrapreso una relazione extraconiugale da qualche mese. A denunciare le violenze subite la vittima, che ha chiesto aiuto alla polizia

Mille visitatori per il presepe vivente di Montefalco, dal titolo “Un Bimbo vi guiderà”, in programma nel pomeriggio del 26 dicembre nel cuore della centro storico. Le scene suggestive, curate nei minimi dettagli, hanno entusiasmato i visitatori che hanno rivissuto la magia del Natale lungo un suggestivo percorso con la partecipazioni di tantissimi bambini della città. Presenti anche la presidente della Regione Umbria Donatella Tesei, il sindaco Luigi Titta e l’Arcivescovo della Diocesi Spoleto-Norcia Renato Boccardo.  Sabato 28 dicembre si replica, con partenza alle 15.30 dal Salone espositivo di Sant’Agostino. Il pubblico sarà diviso in gruppi e accompagnato dalle guide lungo il percorso delle botteghe e dei mestieri diviso in tappe: 1) Chiesa di Sant’ Agostino, scena “La Chiamata di Samuele”; 2) Via Santa Maria dei Laici, Percorso delle botteghe e dei mestieri; 3) Vicolo Valenti – Percorso delle botteghe e dei mestieri;  4) Museo di San Francesco – “Davide”; 5) Largo Campo Vaccino  – Percorso delle botteghe e dei mestieri;   6) Via dei Vasari  – “Vita di Maria nel Vangelo”; 7) Chiesa di San Bartolomeo – “Daniele e Susanna”; 8) Porta Federico II – “Annunciazione dell’Angelo a Maria”; 9) Via Federico II  – Percorso delle botteghe e dei mestieri; 9) Chiesa di Santa Chiara – “La Natività”; 10) Punto ristoro. I gruppi partiranno alle 15.30, 16.00, 16.30 e alle 17.

Articoli correlati