11.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaPresepi, boom di presenze a Rasiglia. Domani tocca a quello medievale Bevagna

Presepi, boom di presenze a Rasiglia. Domani tocca a quello medievale Bevagna

Pubblicato il 27 Dicembre 2019 16:28 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:14

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Boom di presenze per il presepe di Rasiglia. Quello che era facilmente preventivabile si è verificato: la prima delle due rappresentazioni in programma per queste festività nel borgo umbro ha fatto centro. Così, nel pomeriggio di ieri, giorno di Santo Stefano, sono state tantissime le persone (si stimano circa 6mila presenze) che hanno scelto Rasiglia come meta prediletta per vedere da vicino la rappresentazione della Natività. Non è certo mancato qualche disagio visto il sovraffollamento, con code ed un servizio navetta preso letteralmente d’assalto da coloro che hanno lasciato i propri mezzi nei parcheggi segnalati, per raggiungere successivamente il presepe. Il servizio di sicurezza ha comunque funzionato, grazie anche all’importante lavoro fatto a monte dall’associazione “Rasiglia e le sue sorgenti” guidata da Umberto Nazzareno Tonti. Presente alla rappresentazione anche il vescovo di Foligno, Gualtiero Sigismondi. Prima il rosario, successivamente la processione verso la capanna della Natività. Successivamente è arrivata la benedizione ai figuranti, tra i quali le due Madonne, San Giuseppe e i Bambinelli: uno del 26 dicembre e l’altro del 6 gennaio. “Abbiamo scelto così di dare il via al Presepe di Rasiglia – commenta Umberto Tonti -, ovvero con forti richiami al Cristianesimo”. Tantissime le persone assiepate all’arrivo della piccola processione, altrettante quelle che hanno potuto girare all’interno delle vie di Rasiglia e negli spazi dei vecchi opifici. Prossimo appuntamento a Rasiglia il 6 gennaio. BEVAGNA – Intanto sabato 28 e domenica 29 dicembre toccherà a Bevagna. Dopo il grande successo riscontrato con la prima edizione, il centro storico del borgo umbro è pronto a regalare una seconda edizione di “Stella nova ’n fra la Gente”, una rappresentazione scenica vivente del Presepe ambientata negli anni trenta del Trecento. Questa rappresentazione è ispirata a testi di antichi ludi, sermoni e sacre rappresentazioni medievali grazie alla collaborazione di una centinaia di figuranti, grandi e piccini. Nelle due giornate si avrà la possibilità di rivivere la magia del Medioevo in una cornice unica regalata da piazza Silvestri, dalla bellezza del duecentesco Palazzo dei Consoli, le due chiese di San Silvestro e di San Michele insieme al giardino parrocchiale. In questo teatro medievale si partirà sabato 28 dicembre dalle 16, dove ad attendere i visitatori saranno una centinaio di figuranti composti da grandi e piccini, in piazza Silvestri, dominata dal cammello, dalla Stella e dal Monte Persiano. A fare da sfondo alla rappresentazioni ci sarà anche il famoso mercato di Bevagna e le botteghe artigiane delle quattro Gaite con suoni e colori di musici e giullari. Le figure centrali saranno i Re Magi che, attraverso un percorso ricco e suggestivo, condurranno il pubblico fino alla Grotta. Nella Chiesa di San Silvestro, che prenderà le parti di Gerusalemme, si scopriranno canti e letture sacre, poi i Magi incontreranno Erode nella sua reggia e a San Michele, nelle vesti di Betlemme, si assisterà al dialogo dell’Angelo dell’Annunciazione. Al termine del primo giro i visitatori potranno fare una sosta in una taverna medievale dove, entreranno nei giardini parrocchiali e si potrà assistere alla visita dell’Angelo ai Pastori e i Magi così renderanno omaggio al Bambino nella Grotta. In questa rappresentazione unica e nella bellezza del centro storico di Bevagna, si potrà risentire le scene di vita trecentesca, con gli artigiani, il mercato, la taverna, le musiche e i profumi dell’epoca in una ricostruzione curata nei minimi dettagli.

Ha collaborato Nathan Apolo

 

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati