14.9 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeCulturaParliamo di Vitamine

Parliamo di Vitamine

Pubblicato il 12 Gennaio 2020 18:50 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:12

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Sentiamo parlare costantemente di vitamine, ma sappiamo veramente cosa sono? soprattutto sappiamo cosa succede quando se ne abusa (ipervitaminosi) o quando se ne è carenti (ipovitaminosi)?

La domanda che sorge spontanea è: perché l’uso di supplementi vitaminici è in crescente aumento se un normale regime alimentare riesce a soddisfare i nostri fabbisogni? Per quale motivo le persone si sottopongono a rischi di sovradosaggio di queste sostanze?

Alla base di tutto, c’è un’errata concezione della categoria degli integratori in generale, ma soprattutto per quanto riguarda quelli vitaminici e di minerali. 

Si crede che questi micronutrienti non abbiano un ruolo rilevante sul nostro organismo o quantomeno che se ne possa assumere delle quantità a piacere senza correre rischi. Queste considerazioni sono basate su informazioni mancanti o a volte addirittura errate. I professionisti sanitari sanno benissimo che le vitamine soprattutto la categoria delleliposolubilipossono creare stati patologici d’ipervitaminosi.

Le vitamine sono sostanze che il nostro organismo non è in grado di produrre, vengono introdotte con gli alimenti e sono indispensabili per i processi di costruzione, utilizzo, ed eliminazione dei nutrienti.

Le vitamine si distinguono in 2 gruppi: vitamine idrosolubili (complesso B e Vitamina C) e vitamine idrosolubili (A-D-E-K). 

Del gruppo delle idrosolubilifanno parte: Tiamina, Riboflavina, Niacina, Acido pantotenico, Piridossina, Biotina, Folati, Cobalamina, e Vitamina C, tutte hanno un maggior rischio di carenza in quanto il corpo non ha depositi e l’ipervitaminosi è molto rara perché l’organismo riesce a modulare l’assorbimento e l’escrezione in base alle esigenze, quindi eventuali sovradosaggi vengono compensati dalle escrezioni urinarie.

Le vitamine liposolubiliA-E-D-Kinvece, per la loro natura chimica, tendono ad accumulare riserve nell’organismo, quindi un eventuale abuso può determinare un rischio d’ipervitaminosi.

È bene ricordare che non esistono studi clinici che dimostrino un reale effetto delle vitamine contro la stanchezza muscolare o l’utilizzo come ergogenici. Un alimentazione adeguata fornisce all’organismo il giusto fabbisogno di vitamine.

A parte negli stati carenziali accertati, la supplementazione di vitamine non è necessaria e può provocare fenomeni di tossicità da sovradosaggio.

Ecco alcuni esempi di reazioni avverse alle vitamine:

  • Eccesso di VitaminaC: perdita di calcio dalle ossa, danni renali, cefalea, disturbi gastro intestinali;

  • Eccesso di Vitamina A: Insonnia, disturbi gastro intestinali, gengiviti, reazione cutanee, perdita di capelli;

  • Eccesso di Vitamina E: Emorragie, alterazioni del sistema immunitario, alterazione della funzione sessuale.

Attenzione quindi, non vi fate indurre in errore dalle molteplici pubblicità, che ultimamente impazzano anche su molti social network, una sana alimentazione è sempre sufficiente a coprire tutti i fabbisogni di vitamine e sali minerali di cui il nostro organismo a bisogno. Se vi sentite stanchi, o pensate di avere una carenza vitaminica, rivolgetevi sempre al vostro medico prima di comprare e soprattutto ingoiare pillole colorate che promettono miracoli, ma che in realtà potrebbero farvi solo danni.

 

Rubrica a cura del dottor Leonardo Mercuri, dietista ASAND

Articoli correlati