14.7 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeCulturaAl Chiostro di San Giacomo torna “Morgen Früh”: per non dimenticare la...

Al Chiostro di San Giacomo torna “Morgen Früh”: per non dimenticare la Shoah

Pubblicato il 22 Gennaio 2020 12:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

“Morgen Früh”, letteralmente “domani mattina”. È questo il titolo dello spettacolo che la Compagnia della carità della Caritas di Foligno metterà in scena lunedì 27 gennaio, alle 21, al Chiostro di San Giacomo, in occasione della giornata della memoria. La rappresentazione in ricordo della Shoah, che si svolgerà – come detto – nella sede del Centro di Carità della Diocesi di Foligno, si avvale della regia di Loretta Bonamente e Maurizio Torti e vedrà la partecipazione di Graziano Sirci e Cladio Bellanti.

L’intento della serata è quello di sensibilizzare la coscienza dell’uomo per una riflessione sulle attuali discriminazioni verso interi popoli e persone, attraverso la memoria dello sterminio del popolo ebraico durante il secondo conflitto mondiale. Furono, allora, circa 6 milioni gli ebrei uccisi dai nazisti del Terzo Reich con l’obiettivo di creare un mondo più “puro” e “pulito”. Fatti storici che non vanno di certo dimenticati e che dovranno essere sempre un monito per le generazioni future. Eventi, come quello di lunedì 27, aiutano a scongiurare una damnatio memoriae inaccettabile, mantenendo acceso il ricordo di quegli anni.

Per informazioni e prenotazioni è possibile telefonare al numero 3927648096.

Articoli correlati