18.1 C
Foligno
lunedì, Novembre 3, 2025
HomeCronacaBastardo, l’Istituto superiore si presenta ai futuri studenti

Bastardo, l’Istituto superiore si presenta ai futuri studenti

Pubblicato il 23 Gennaio 2020 17:54 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ss75, tamponamento a catena tra Foligno e Spello: diversi i feriti

L’incidente nella mattinata di lunedì 3 novembre, causato probabilmente da un improvviso rallentamento. Traffico bloccato e lunghe code lungo la carreggiata in direzione Perugia

Falchi, l’ex Khribech e Settimi spazzano via il Gavorrano

Il Foligno nonostante le assenze pesanti si dimostra in ottima forma e schiaccia i toscani, conquistando il terzo posto e mettendosi in scia della vetta

Variante sud, indetta una nuova assemblea alla presenza della Regione

L’incontro promosso dal locale comitato è in programma per venerdì 7 novembre nella sala adiacente la chiesa di San Paolo a Foligno. Ad intervenire l’assessore alle Infrastrutture Francesco De Rebotti e anche Guido Perosino, in passato amministratore di Quadrilatero

Musica dal vivo, dibattiti con esperti e lezioni con strumentazioni ad alta tecnologia: sono questi gli ingredienti che hanno contribuito al grande successo dell’open day dell’Istituto professionale servizi commerciali e dell’Istituto professionale per l’industria e l’artigianato di Bastardo, a Giano dell’Umbria. Organizzato per presentare l’offerta formativa agli studenti che si accingono a scegliere l’istituto superiore da frequentare, l’evento ha permesso ai ragazzi ed alle loro famiglie di visitare i moderni laboratori e le strumentazioni di alto livello dell’officina.

Tecnologia e didattica all’avanguardia che hanno fatto sì che l’Istituto di Bastardo si posizionasse al primo posto per l’inserimento degli studenti nel mondo del lavoro nel 2018 ed al secondo nel 2019. Traguardi questi, resi possibili anche grazie alla sinergia e alla collaborazione con le migliori aziende del territorio. Due, poi, i marchi interni realizzati dagli studenti nell’ambito di un progetto per la promozione del territorio. Si tratta di Ba’liva, sapone artigianale a base di olio di oliva, e Ba’pillon, papillon fatti a mano con tappi di sughero. Sempre dello stesso progetto fa poi parte “Bastardo in Umbria”, blog interamente dedicato al territorio e alle sue bellezze artistiche e naturalistiche allo scopo di farlo conoscere attraverso la rete.

Punta di diamante dell’istituto l’officina con la sua stampante 3D. Presente, inoltre, “Sismolab”, un avvisatore sismico realizzato dagli studenti. Non solo tecnologia, però, tra le pareti della scuola superiore di Bastardo. Particolare attenzione, infatti, viene data anche alla crescita personale degli studenti, con classi poco numerose e, da quest’anno, con l’attivazione di uno sportello di ascolto psicologico dedicato a studenti, docenti e famiglie. L’istituto professionale di Bastardo, infine, effettua un orario che permette ai propri studenti di svolgere tranquillamente sport e attività extra-scolastiche, dato che non è previsto nessun rientro pomeridiano nonostante il sabato la scuola resti chiusa.

Articoli correlati