19.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaScendono le polveri sottili, da venerdì a Foligno il traffico torna alla...

Scendono le polveri sottili, da venerdì a Foligno il traffico torna alla normalità

Pubblicato il 30 Gennaio 2020 14:02 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno il traffico torna alla normalità. A due giorni dal blocco del traffico, i valori delle polveri sottili sono di nuovo scesi sotto la soglia d’allerta e quindi l’ordinanza sindacale sarà revocata. Il vento e la pioggia degli ultimi giorni hanno sicuramente influito sull’abbassamento delle Pm10, tanto da portare i valori registrati dalla centralina dell’Arpa di nuovo sotto il livello dei 50 microgrammi per metrocubo. Martedì 28 gennaio la strumentazione installata a Porta Romana ha registrato una media di Pm10 nelle 24 ore di 25 microgrammi per metrocubo. Il giorno seguente, cioè ieri, la media delle microparticelle si è fermata a 36. Dunque, come previsto dall’ordinanza, dopo due giorni di miglioramento dell’aria, il traffico potrà tornare regolare. Da domani, venerdì 31 gennaio, si tornerà alla normalità. In vigore rimarranno solamente le prescrizioni per il contenimento delle polveri sottili adottate da novembre a marzo, che prevedono tutte le domeniche ed i lunedì il divieto di circolazione dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 19,30 all’interno del perimetro individuato dall’Ambito urbano di riduzione del traffico. I mezzi interessati dal blocco sono le auto Euro 0, 1, 2, e 3 benzina e diesel, i ciclomotori e motoveicoli a due, tre e quattro ruote Euro 0 e 1. Possono transitare gli operatori del carico e scarico merci dalle 7 alle 11 e dalle 15,30 alle 17. Sono previste alcune eccezioni. Il divieto, infatti, non riguarda, tra l’altro, i disabili con patente B speciale, le auto al servizio di persone con handicap munite di contrassegno; i veicoli elettrici, Gpl, metano, ibridi e bifuel, le auto utilizzate per il trasporto di persone che devono raggiungere strutture sanitarie per visite specialistiche, terapie ed analisi. Esclusi anche i mezzi impiegati in servizi di pubblica utilità, gli autobus, i veicoli in dotazione alle autoscuole, a medici, veterinari, operatori sociosanitari, lavoratori che operano su più plessi e auto dirette in farmacia.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati