25.5 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCronacaFoligno, si amplia il territorio di Legambiente: coinvolta Nocera Umbra

Foligno, si amplia il territorio di Legambiente: coinvolta Nocera Umbra

Pubblicato il 24 Febbraio 2020 17:07 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:04

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Dodici nuovi iscritti per la sezione Legambiente di Foligno. Si tratta di dodici persone residenti nel comune di Nocera Umbra, che hanno deciso di aderire al circolo guidato da Marco Novelli. La sottoscrizione da parte dei nuovi soci è avvenuta nel corso dell’incontro che si è tenuto sabato pomeriggio nella città delle Acque. “Una ventina di persone ad ascoltarci – ha commentato il presidente folignate Marco Novelli – e dodici adesioni. Così abbiamo iniziato la collaborazione tra Foligno e Spoleto”.

A prendere parte all’evento giovani e adulti. Insomma, un target variegato. Da un punto di vista formale dunque, secondo quanto reso noto dal presidente della sezione folignate, non verrà creato un circolo separato, ma il gruppo di Nocera farà parte della sezione della vicina Foligno. Messe a punto anche le prime iniziative. “Come avviene a livello nazionale ed anche locale per ciò che riguarda Foligno – ha commentato a questo proposito Novelli – anche a Nocera si inizierà con alcuni atti dimostrativi forti come la pulizia volontaria dei luoghi più importanti ed ora abbandonati della città”.

A legare Nocera con Foligno sarà poi la questione acque, per ciò che riguarda le sorgenti e il fiume Topino. “A Nocera – ha detto Novelli – la questione delle acque è, se vogliamo, ancora più sentita che a Foligno. L’idea, su questo fronte – ha quindi concluso il presidente di Legambiente Foligno -, è quello di ripensare il modo stesso con cui l’acqua viene gestita e usata in quanto risorsa che letteralmente plasma il territorio nocerino”.

Articoli correlati