25 C
Foligno
martedì, Luglio 1, 2025
HomeCronacaDa Perugia a Foligno: anche in Umbria avvistato un bolide in cielo

Da Perugia a Foligno: anche in Umbria avvistato un bolide in cielo

Pubblicato il 28 Febbraio 2020 16:48 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Vus Com, approvato il bilancio 2024: “Risultati economici solidi”

La società del Gruppo Valle Umbra Servizi ha registrato nel 2024 un valore di produzione pari a oltre 33 milioni di euro (+5%) e un utile netto che ammonta a circa un milione di euro (+22%). Fissati quattro obiettivi strategici per il 2025

Carenza di personale all’Usl 2, Rsu: “Pronti a chiedere stato di agitazione”

Secondo i dati forniti dalla Rappresentanza sindacale unitaria, dal 2022 al 2025 si sarebbero perse 150 unità. Galeazzi: “Non si può aspettare ancora. C’è bisogno di risposte e di un’assunzione di responsabilità da parte della Regione e dell’azienda”

Marina Busti alla guida del Rotary Club Foligno

Al Delfina Palace Hotel il tradizionale passaggio della campana con il saluto di Giovanni Lupidi e l’ingresso della nuova presidente. Tra le priorità del nuovo mancato formazione, lavoro e impresa ma anche salute, sport e disabilità

Da Foligno a Perugia, il bolide che ha attraversato i cieli d’Italia è stato notato anche in Umbria. Sono diverse le testimonianze arrivate ad Rgunotizie: alcuni lettori intorno alle 10 hanno infatti notato uno strano fenomeno alzando gli occhi all’insù. Successivamente sono partite le telefonate in redazione per segnalare la strana scia sopra i cieli limpidi della regione. Un lettore folignate ha visto la scia sopra i monti di Sassovivo, mentre da Perugia il presunto bolide è stato visto sopra Colle della Trinità. Un bolide o una meteora, notata molto bene anche nei cieli del Nord-est Italia. Successivamente, la palla infuocata si è trasformata in una scia bianca, che qualcuno lungo lo Stivale è riuscito ad immortalare. Come riportato anche da Repubblica, l’Osservatorio astronomico di Trieste ha ipotizzato possa trattarsi di una meteora. Tantissime le segnalazioni arrivate anche all’Istituto nazionale di Astrofisica, che sta approfondendo il fenomeno, comunicandolo anche attraverso il profilo Facebook: “Aggiornamenti a breve”, si legge sul profilo social dell’Inaf, con tanto di foto scattata da un utente. Segnalazioni sono arrivate anche dal litorale adriatico.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati