20.9 C
Foligno
giovedì, Settembre 4, 2025
HomeCronacaCovid-19, com’è cambiata la situazione in Umbria: ecco i numeri per Comune

Covid-19, com’è cambiata la situazione in Umbria: ecco i numeri per Comune

Pubblicato il 3 Aprile 2020 18:16 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:55

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il premio giornalistico “Angelo Marinangeli” a Paolo Condò e Ludovica Cacciamani

La cerimonia è in programma per venerdì 12 settembre, alle 10.30, nella sala Sindaci del Museo archeologico cittadino

Foligno, i servizi comunali arrivano nelle frazioni con lo sportello mobile del cittadino 

Il progetto partirà la prossima settimana raggiungendo, tra le altre, le zone di Colfiorito, Verchiano e Casenove con il coinvolgimento della polizia locale. A disposizione degli agenti anche nuovi mezzi dotati delle più moderne tecnologie

UBS ai nastri di partenza, venerdì la prima amichevole

Dopo un’estate di cambiamenti e la recente pubblicazione del calendario stagionale, la squadra folignate è pronta a scendere in campo contro la Nestor Basket Marsciano. Coach Sansone: “Ripartiamo dalla nostra identità”

Se da un lato l’Umbria saluta con soddisfazione l’incremento nel numero dei guariti dal Covid-19, dall’altro continua però a fare i conti con il numero dei contagi. I postivi tornano a crescere, ma aumenta anche il numero dei tamponi effettuati quotidianamente, elemento quest’ultimo che non deve essere sottovalutato nella conta dei casi, anzi. Conta che riguarda anche i singoli Comuni che, quotidianamente, aggiornano la loro personale lista di contagi. Sessantadue, ad oggi, le città del Cuore verde d’Italia alle prese con il Coronavirus, mentre sono trenta quelli attualmente non direttamente toccati dalla pandemia.

Ma qual è l’attuale situazione Comune per Comune? Ad illustrarla, come ogni giorno, è la “fotografia” realizzata dal Dipartimento regionale di Protezione civile. A guidare questa triste classica continua ad essere Perugia. Per il capoluogo di regione 315 casi (5 guariti, 4 decessi). Segue Terni con 97 contagi (5 guariti, e due decessi), mentre a 93 si colloca Città di Castello (3 guariti, 9 decessi). Staccato di una trentina di casi, Gubbio che ne conta attualmente 66. A 48 Orvieto (6 decessi), a 32 Corciano (1 guarito) e Foligno (2 guariti, 1 decesso). Subito dietro la città della Quintana si colloca Spoleto con 27 contagi, mentre a 25 troviamo Assisi ed a 24 Basta Umbra (2 guariti).

Ventidue le persone positive a Torgiano, 21 a Castiglione del Lago (1 decesso), 19 a Città della Pieve (1 decesso) ed Umbertide (1 decesso). Per Magione 18 contagiati, mentre mantiene la sua stabilità Gualdo Cattaneo a 17. Sedici i casi che si contano a San Giustino, seguito a 15 da San Gemini (1 guarito), a 14 da Deruta, Giove e Marsciano (1 guarito), a 12 da Castel Giorgio e a 11 da Castel Viscardo e Porano (2 guariti).

Ad una cifra i contagi per Cascia (1 decesso) a 9, Baschi, Panicale e Valfabbrica ad 8 e Gualdo Tadino e Trevi a 7. Un contagio in meno per Acquasparta, Arrone, Narni (1 guarito), Nocera Umbra e Stroncone (2 decessi) a quota 6, mentre per Collazzone (1 decesso), Fratta Todina, Giano dell’Umbria (1 decesso), Norcia, Passignano sul Trasimeno, Spello e Todi il Covid-19 conta 5 positivi. A scendere, quattro per Amelia (1 decesso), Castel Ritaldi, Citerna (1 decesso), Costacciaro (1 decesso), Montecastrilli e Preci, mentre a 3 Montefranco e Pietralunga. A chiudere i due casi di Allerona, Bettona, Bevagna, Massa Martana, Montecchio (1 decesso), Scheggia e Pascelupo e Sigillo ed un unico contagiato per Alviano, Campello sul Clitunno, Piegaro, San Venanzo e Valtopina.

I Comuni attualmente risparmiati dal Coronavirus sono, invece, quelli di Attigliano, Avigliano Umbro, Calvi dell’Umbria, Cannara, Cerreto di Spoleto, Fabro, Ferentillo, Ficulle, Fossato di Vico, Guardea, Lisciano Niccone, Lugnano in Teverina, Monte Castello di Vibio, Montefalco, Montegabbione, Monteleone di Spoleto, Monteleone d’Orvieto, Monte Santa Maria Tiberina, Montone, Otricoli, Paciano, Parrano, Penna in Teverina, Poggiodomo, Polino, Sant’Anatolia di Narco, Scheggino, Sellano, Tuoro sul Trasimeno e Vallo di Nera.

Articoli correlati