25.4 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeAttualitàPatto di ferro tra le comunanze agrarie di Foligno: donate 250 visiere...

Patto di ferro tra le comunanze agrarie di Foligno: donate 250 visiere all’ospedale

Pubblicato il 27 Aprile 2020 15:28 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:50

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Duecentocinquanta visiere per i sanitari del “San Giovanni Battista”. E’ la donazione delle varie comunanze agrarie di Foligno, che hanno stretto un patto di ferro per aiutare l’ospedale cittadino, impegnato a fronteggare l’emergenza coronavirus. A scendere in campo quindi anche la confederazione della comunanze agrarie di Foligno, composta dai consigli di amministrazione di Sant’Eraclio, Cancellara, Pale, Santo Stefano dei Piccioni, Scopoli, Sostino, Verchiano-Roccafranca che negli scorsi giorni hanno donato 250 visiere alla dottoressa Cristina Cristofori in rappresentanza dei medici e degli infermieri dell’ospedale folignate. I sette presidenti, (Giacomo Committeri, Domenico Metelli, Tonino Formica, Bernardino Pagnotta, Luca Foglietta, Giuseppe Bonacucina, Graziano Gubbiotti) hanno inoltre inviato una lettera al “San Giovanni Battista”, per supportare anche moralmente l’operato del personale sanitario. “Questo nostro gesto – spiegano i presidenti delle comunanze agrarie – risponde ai nostri statuti, visto che è presente il fine inderogabile di mantenere e sviluppare il proprio tessuto socio-economico, ed essere perciò un punto di riferimento per i nostri utenti, gestendo i beni di uso civico di proprietà collettiva. Siamo certi – sostengono i presidenti – che quando l’epidemia sarà finita nel riprendere la nostra attività, con i sacrifici degli operatori sanitari a cui va il nostro grazie per l’abnegazione dimostrata, dovremmo pensare ad un mondo nuovo che ponga al centro l’uomo rispetto al concetto di patrimonio”. Nel rivolgersi al personale dell’Unità di Crisi Covid-19, i presidenti affermano che “oggi siete solo voi a produrre speranza, ma domani vorremmo affiancarvi per creare una società migliore che ci veda tutti protagonisti, come i colori dell’arcobaleno presenti nel messaggio ‘andrà tutto bene’”. Dopo aver aiutato l’ospedale folignate, la confederazione delle comunanze agrarie nel post pandemia è pronta a prodigarsi per aiutare le popolazioni dei rispettivi territori, sempre con uno spirito di collegialità ed unità che stanno animando questa nuova esperienza, aprendosi anche ad ulteriori forme di collaborazione con altre comunanze.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati