15.6 C
Foligno
venerdì, Luglio 11, 2025
HomeAttualitàLa Provincia riapre i cancelli di Villa Fidelia e Villa Redenta: ecco...

La Provincia riapre i cancelli di Villa Fidelia e Villa Redenta: ecco le regole per accedere

Pubblicato il 6 Maggio 2020 10:11 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Un mese tra musica, teatro, libri e degustazioni con “Estate al Trinci”

Dopo uno stop di un anno torna la rassegna ospitata nella corte esterna della storica dimora dei signori di Foligno: dal 17 luglio al 16 agosto in programma trentuno appuntamenti. Meloni: “Calendario poliedrico che dà spazio alle associazioni del territorio”

Rinnovabili, ok della giunta Proietti al disegno di legge che individua le aree idonee

Nell’atto si fa riferimento a superfici antropizzate, compromesse o dismesse, a discariche o infrastrutture già presenti con l’obiettivo dichiarato di rigenerare l’esistente. L’assessore De Luca: “Speriamo in un iter rapido in consiglio per un’approvazione entro l’estate”

Foligno, approvato il project financing per la riqualificazione degli impianti di Santo Pietro

Oltre 1,2 milioni di euro stanziati per riqualificare il palazzetto e la piscina di una delle aree più strategiche dello sport cittadini. L’assessore Cesaro: “Contiamo di pubblicare il bando per i lavori massimo entro un mese e mezzo”

La Provincia di Perugia da l’ok alla riapertura dei parchi di Villa Fidelia a Spello e di Villa Redenta a Spoleto. L’accesso, però, sarà disciplinato da alcune disposizioni riportate dal disciplinare affisso all’ingresso dei due parchi. Ingresso che sarà consentito ad un massimo di 50 persone per volta, tutte munite di mascherine che dovranno essere tassativamente indossate durante tutta la permanenza all’interno delle aree verdi di Spello e Spoleto. I cittadini, inoltre, dovranno mantenere la distanza interpersonale di un metro.

L’accesso ai servizi igienici sarà consentito ad una persona alla volta e si dovrà mantenere, nell’eventuale fila di attesa, la distanza di almeno un metro. Gli accessi ai due parchi saranno controllati dalla polizia provinciale, alla quale andrà mostrato un documento di riconoscimento e consegnata l’apposita autodichiarazione. I trasgressori saranno sanzionati. L’orario di apertura dei due parchi è dal lunedì alla domenica, dalle 14.30 alle 19.30, fatta eccezione per il mercoledì.

E sempre nella Splendidissima Colonia Julia, il vicesindaco Guglielmo Sorci ha firmato l’ordinanza con cui si stabilisce la riapertura del cimitero comunale di San Girolamo a partire da domani, mercoledì 6 maggio. Gli accessi seguiranno la suddivisione giornaliera per ordine alfabetico secondo la lettera iniziale del cognome del visitatore. Il calendario prevede per il 6 maggio l’ingresso per le lettere “A-B” e per familiari di deceduti negli ultimi 6 mesi, 7 maggio lettere “C-D-E” e familiari di deceduti negli ultimi 6 mesi, 8 maggio lettere “F-G-H-I-J-K”, 9 maggio lettere “L-M-N-O”, 10 maggio lettere “P-Q-R”, 11 maggio lettere “S-T-U-V W-X-Y-Z”. 

I visitatori, al massimo due per ogni accesso, dovranno essere muniti di mascherina e guanti monouso. La visita non potrà essere superiore ai 30 minuti e vi sarà un unico accesso, ossia quello posteriore del secondo terrazzo, aperto dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18. I cittadini, inoltre, dovranno portarsi da casa il contenitore per il rifornimento di acqua ed eventuale altro materiale utile per la pulizia delle tombe (non saranno messi a disposizione contenitori, scope e palette per uso condiviso). A monitorare la situazione saranno gli agenti della polizia municipale e i volontari del gruppo comunale di Protezione civile.

Articoli correlati