21.9 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeAttualitàAnche i sodalizi parrocchiali di Casco dell’Acqua in prima linea per solidarietà

Anche i sodalizi parrocchiali di Casco dell’Acqua in prima linea per solidarietà

Pubblicato il 13 Maggio 2020 12:28 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Spello restyling per Porta Urbica

Dopo la messa in sicurezza, i lavori hanno riguardato il restauro della facciata principale del monumento e sono in fase di conclusione. Previsti interventi anche alla Torretta adiacente

A Cannara la proiezione del docufilm su Valter Baldaccini

Sabato 20 settembre doppio appuntamento, alle 17 e alle 19, al teatro “Thesorieri” con l’opera che racconta la storia di un imprenditore e di un uomo di profonda autenticità

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Non si ferma la macchina della solidarietà nell’emergenza del Covid-19. L’ultimo atto di vicinanza e sostegno manifestato nei confronti del personale sanitario porta la firma di due sodalizi parrocchiali di Casco dell’Acqua, a Trevi. Si tratta della società di Sant’Antonio e di quella delle Santesi della Madonna di Lourdes che, insieme, hanno raccolto fondi per mille euro.

Grazie all’attività di Giuseppe Coraggi e Paolo Sonno ed alla disponibilità manifestata dai volontari dei due sodalizi, che hanno aderito all’iniziativa di beneficenza, è stato infatti possibile raccogliere risorse da destinare al San Giovanni Battista. L’ospedale di Foligno, infatti – lo ricordiamo -, è tra le strutture ospedaliere umbre in prima linea nella lotta al virus.

Ed è proprio al personale sanitario che opera nella struttura di via Arcamone diretta da Luca Sapori che hanno pensato le due realtà trevane. A quei medici e a quegli infermieri che quotidianamente si prendono cura dei pazienti. A loro sono infatti destinati i dispositivi di sicurezza che saranno acquistati con i fondi dei due sodalizi. Una volta raccolta la somma è stata devoluta alla Protezione civile dell’Umbria per far fronte alle esigenze dell’ospedale di Foligno, punto di riferimento sanitario della Valle Umbra.

Articoli correlati