7.9 C
Foligno
sabato, Ottobre 4, 2025
HomeCulturaFoligno, si lavora per la riapertura della biblioteca comunale

Foligno, si lavora per la riapertura della biblioteca comunale

Pubblicato il 24 Maggio 2020 07:28 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Cinghialette al debutto in Coppa, domani arriva la Ternana Thyrus

Il momento è arrivato. Per l’Atletico Foligno da domani...

Falchi in trasferta contro la bestia nera Orvietana

Forti di dieci punti i biancazzurri, orfani anche di Schiaroli, incontreranno una squadra in difficoltà, ma che non cederà facilmente. Manni: "Pronti a fare la nostra partita"

Sciopero per Gaza, tantissimi in corteo tra le vie e le piazze di Foligno

Nella mattinata del 3 ottobre numerosi ragazzi delle scuole superiori della città, e non solo, hanno popolato il centro storico cittadino per unirsi in un grido comune a sostegno della Palestina: “Essere qui oggi rappresenta il nostro dissenso”

Non solo musei. Accanto alla riorganizzazione del lavoro e delle modalità di riapertura al pubblico del circuito museale cittadino, a Foligno si sta lavorando anche per permettere ai cittadini, studenti in primis, di tornare ad usufruire di spazi culturali come la biblioteca “Alighieri”. A precisarlo è la stessa amministrazione comunale che, con un’apposita nota, ha sottolineato come il settore cultura del Comune di Foligno stia “lavorando intensamente e con il massimo impegno in vista della riapertura dei musei e della biblioteca, ancora chiusi al pubblico a causa del Covid, così come tutti i luoghi della cultura in Umbria”.

“La biblioteca e i musei del Comune di Foligno, in collaborazione con il gestore dei servizi culturali – sottolineano da palazzo Orfini Podestà – stanno fattivamente riorganizzando gli spazi e i servizi per garantire la sicurezza dei visitatori e degli operatori, e per preparare una graduale ripresa delle attività al pubblico in modo da rispettare le norme igieniche e di distanziamento interpersonale”. Precisazioni che fanno seguito al dibattito che aveva preso il via sui social a proposito della chiusura della biblioteca cittadina e quindi del venir meno di un importante spazio di studio soprattutto per i ragazzi e le ragazze alle prese con gli esami.

Ed in attesa che le porte della “Dante Alighieri” tornino a spalancarsi, si lavora alla pulizia quotidiana, alla sanificazione del sistema di areazione ed alla manutenzione periodica degli impianti. Mentre da domani, lunedì 25 maggio, i bibliotecari riprenderanno l’attività di inventariazione dei materiali, sistemazione degli spazi e continueranno ad informare il pubblico (attraverso email e telefono), in vista dell’apertura graduale dei servizi. Apertura che dovrà tenere conto di tutte le misure e disposizioni previste dall’ordinanza firmata il 22 maggio scorso dalla presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei. 

Ecco il link contenente le disposizioni relative alla riapertura al pubblico di musei, biblioteche e luoghi della cultura: http://www.regione.umbria.it/documents/18/20726463/Allegato+senza+titolo+00003.pdf/96a194a2-734f-40b0-852c-f1be7c7c91b8

Articoli correlati