13.7 C
Foligno
lunedì, Ottobre 27, 2025
HomeEconomiaCoronavirus, dalla Fondazione Carifol un fondo di solidarietà per le persone in...

Coronavirus, dalla Fondazione Carifol un fondo di solidarietà per le persone in difficoltà

Pubblicato il 5 Giugno 2020 15:20 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, Canapè chiusi fino a mercoledì

Il vento che negli scorsi giorni ha interessato Foligno ha abbattuto i rami di alcuni alberi presenti nel parco. Il Comune ha disposto una potatura ordinaria per consentire la riapertura dell'area

La raccolta differenziata arriva sul tavolo della commissione controllo e garanzia

In occasione dell’assise, in programma per il prossimo 11 novembre, prevista l'audizione del consiglio di amministrazione e del neo presidente di Vus

Nascondeva cocaina, ketamina, hashish e marijuana: arrestato un 29enne

A fermarlo i carabinieri della stazione di Spello che, dopo una perquisizione personale, veicolare e domiciliare, hanno rinvenuto il mix di droghe e 600 euro in contanti. Processato per direttissima per il giovane è scattato l'obbligo di firma

La Fondazione Carifol di nuovo in campo contro il coronavirus. Dopo gli importanti interventi in campo sanitario, ora l’attenzione di palazzo Cattani si concentra sul sociale, ovvero un altro importante ambito del proprio raggio d’azione. Alle donazioni in campo sanitario e di ricerca scientifica, ora si affianca quella dedicata alla cura e all’assistenza della persona. Sulla falsariga di un’intervento già attuato in favore della città di Foligno, in collaborazione con la Caritas diocesana e volto a contrastare l’emergenza alimentare, la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno ha deliberato un’azione in favore dei Comuni di Bevagna, Cannara, Montefalco, Trevi, Nocera Umbra, Valtopina, Spello e Gualdo Cattaneo, con la finalità di aiutare tutte quelle persone (singoli o nuclei familiari) che si trovano senza reddito o con reddito fortemente ridotto con conseguente impossibilità a provvedere ai bisogni primari e di stretta necessità.

In particolare, la Fondazione ha deliberato un contributo di 24mila euro (ripartiti in 3mila euro per ciascun Comune) finalizzato a consentire ai soggetti in stato di bisogno di provvedere, in questa fase, al pagamento di canoni di locazione, utenze, bollette e similari. “Riduzione delle diseguaglianze e maggiore coesione sociale sono i valori che guidano la nostra attività – spiega Umberto Nazzareno Tonti, presidente della Fondazione Carifol – e proprio per tali ragioni, questa operazione, così come tutte le altre che hanno caratterizzato gli interventi in ambito sociale, ha l’obiettivo di porre a disposizione risorse immediatamente spendibili permettendo a diverse persone di fronteggiare costi non rinviabili di prima necessità”. “Ringrazio – prosegue ancora Tonti – ciascuna amministrazione comunale e la Caritas diocesana locale che si sono resi disponibili ad individuare i beneficiari e che garantiranno l’adozione di criteri tesi ad integrare equità ed efficacia dell’intervento e a provvedere alla singola erogazione. Il mio ringraziamento – conclude il numero uno della Fondazione – va anche alla dottoressa Irene Dominici, membro dell’Organo di indirizzo della Fondazione, che ha seguito anche questa iniziativa, dal forte significato sociale per la nostra comunità, con competenza e dedizione”.

Articoli correlati