5.9 C
Foligno
mercoledì, Novembre 19, 2025
HomeCulturaSpello, riapre la Villa dei Mosaici: in agenda anche evento speciale per...

Spello, riapre la Villa dei Mosaici: in agenda anche evento speciale per gli operatori sanitari

Pubblicato il 12 Giugno 2020 11:10 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

I carabinieri al “Marconi” contro la violenza di genere

Al liceo folignate i rappresentanti dell’Arma hanno affrontato insieme agli studenti delle classi quinte il tema in un incontro che rientra in una campagna regionale. Al centro dell'attenzione dinamiche, strumenti di intervento e prevenzione

Foligno prega per la pace: tre appuntamenti in agenda dal centro storico a Sassovivo

Promossi dall'Azione cattolica e dal Masci, coinvolgeranno diversi luoghi e realtà del territorio. Primo incontro mercoledì 19 novembre nella chiesa della Misericordia

Ispezione delle gallerie, limitazioni al traffico sulla “Val di Chienti”

Gli interventi verranno eseguiti da Anas nelle giornate di mercoledì 19 e giovedì 20 novembre. Controlli, per il cui svolgimento sarà necessario chiudere alcuni tratti di carreggiata dalle 9 alle 19 in entrambi i giorni

A Spello riapre la Villa dei Mosaici e l’amministrazione comunale guidata da Moreno Landrini pensa ad un evento speciale per gli operatori sanitari. Da domani, sabato 13 giugno, infatti la Villa romana tornerà a spalancare le proprie porte a cittadini e turisti, ma non solo. “Insieme a Sistema Museo – ha infatti spiegato l’assessore alla cultura, Irene Falcinelli – abbiamo pensato di organizzare una domenica speciale e offrire una visita guidata agli operatori sanitari, che in questi mesi di emergenza si sono impegnati con abnegazione e professionalità”.

Intanto, come detto, la Splendidissima Colonia Julia si prepara all’estate e a tornare ad accogliere i turisti, riaprendo i propri gioielli dopo mesi di chiusura forzata dovuti al Covid-19. Accanto alla Villa dei Mosaici a riaprire sarà anche la Pinacoteca civica e diocesana. In entrambi i casi sono state previste tutta una serie di disposizioni volte ad evitare la diffusione del contagio: accesso negato quindi a chi ha sintomi influenzali, ingressi contingentati ed uso dei dispositivi di protezione. Ed ancora, percorsi obbligatori indicati da un’apposita segnaletica e rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro. Si riparte con un mese di sperimentazione, che vedrà l’apertura della Villa romana e dell’infopoint il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 19. Stessi giorni di apertura anche per la Pinacoteca, mentre variano gli orari. In questo caso, infatti, il polo museale sarà visitabile dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 18.30.

“Dopo tanta attesa i visitatori potranno tornare a fruire delle bellezze della città” ha commentato il sindaco Moreno Landrini”, spiegando come tutto ruoterà attorno un ritmo diverso e con occhio sempre più attento alla sicurezza. Per il primo cittadino si tratta di una vera e propria sfida, da affrontare con coraggio e determinazione. E di riapertura significativa per la ripresa della città ha parlato il vicesindaco  Guglielmo Sorci. “Sono certo – ha detto – che la Villa tornerà ad avere in breve tempo i grandi numeri di visitatori che l’hanno sempre caratterizzata, contribuendo – ha concluso – alla ripresa turistica dell’intero borgo”. 

Articoli correlati